Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , in corrispondenza del punto d’ingresso dell’agente causale, Nel settore delle t. idrauliche, di particolare interesse risultano quelle in cui il fluido in pressione pochi kbit/s a diversi Gbit/s) e dal tasso di errore binario (BER, bit error rate). ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] del ministro delle Finanze. Per la disciplina di tali tasse si rinviava alle norme del d.p.r. 641/72.
Economia
In economia, la del concessionario siano in linea con gli obiettivi e gli interessi del concedente. Un problema di tal genere si presenta ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] cioè a potenziale maggiore, con un moto d’insieme (migrazione ionica) che, come si di un campo elettrico.
Particolare interesse rivestono nei liquidi gli i. un sistema elettricamente neutro. Se il tasso di ionizzazione e quello di deionizzazione ( ...
Leggi Tutto
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] il numero di nuovi casi in un determinato intervallo di tempo ( tasso di incidenza) e il numero totale di casi, vecchi e nuovi ha consentito non solo di acquisire importanti elementi di interesse statistico-sanitario, ma anche di recare molto spesso ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] media, del 2,62% all'anno contro un tasso di crescita del PIL pro capite di poco inferiore degli scambi in misura contraria al comune interesse. Le due disposizioni assumono un diverso che la materia è da ultimo regolata dal d.p.r. 18 marzo 1997 nr. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1952: Destin, 1989), traduttore dei classici italiani (Tasso, Leopardi, Michelangelo); B. Simeone (n. 1957: Éprouvante tali formazioni, che pure hanno continuato a promuovere interessanti lavori d'avanguardia, ritorna in primo piano la figura ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] pubblici di t. di interesse regionale e locale, con il compito di definire, d'intesa con gli enti locali e 23 milioni di t di merce (+5,5% rispetto al 1995). Il tasso di crescita in termini di t∙km globali realizzate (passeggeri, bagagli, merci, ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] modo netto, a partire dagli anni Venti. D'altra parte, un siffatto approccio in termini economico e riprende vigore l'interesse per la teoria dei giochi, la popolazione iniziale:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] della m. interattiva il suo strumento d'elezione. L'accesso ai diversi siti 1998 si valutava che in quest'ambito il tasso di crescita era tale da dar luogo, all una storia dell'arte, si potrà essere interessati a sapere qualcosa sulla storia di una ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] al perire degli Egizî nel Mar Rosso le donne d'Israele intonarono in coro, al suono del tüph rimane ricordo che nei documenti. Interessanti esempî del coro tradizionale situato avanti Giuliano da Majano e da Domenico del Tasso (1486-91); a Firenze il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...