• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2018 risultati
Tutti i risultati [2018]
Economia [341]
Biografie [388]
Geografia [171]
Storia [222]
Diritto [230]
Temi generali [160]
Geografia umana ed economica [122]
Letteratura [174]
Arti visive [108]
Biologia [108]

subprime

Lessico del XXI Secolo (2013)

subprime <sḁbpràim> s. ingl., usato in it. al masch. – Riferito al mercato dei mutui, è il prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non [...] tra 350 e 850, inferiore a 620 punti. A fronte del maggior rischio, il mutuo s. è gravato da un tasso d’interesse più elevato e da maggiori oneri. Malgrado l’elevata rischiosità implicita, il mercato dei mutui s. ha conosciuto una crescita molto ... Leggi Tutto

ritardo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ritardo Alessandro Flamini Nella letteratura economica termine (ingl. lag) utilizzato nelle discussioni di politica economica e nei modelli dinamici, sia econometrici sia teorici. Ritardo di trasmissione Con [...] degli agenti economici riguardano più periodi e non possono essere facilmente aggiornate in presenza di nuove informazioni. Una variazione del tasso d’interesse, per es., porta, tra le molteplici conseguenze, a una variazione nelle rate dei mutui a ... Leggi Tutto

conversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conversione Sabrina Scarito Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di [...] pubblico Operazione finanziaria con la quale si sostituisce un debito pubblico portante un determinato tasso d’interesse con un altro portante un tasso d’interesse minore. La c. lascia immutata l’entità del debito pubblico e si distingue quindi ... Leggi Tutto

leva finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2013)

leva finanziaria lèva finanziària locuz. sost. f. – La l. f. (o leverage) è uno strumento utilizzato per amplificare la redditività degli investimenti, che si utilizza ricorrendo al debito, oppure investendo [...] proprio. Essa moltiplica il rendimento delle azioni rispetto a quello sull’investimento. Quando il tasso di rendimento sull'investimento supera il tasso d'interesse sul debito, il rendimento azionario è tanto maggiore quanto più alta è la leva ... Leggi Tutto

razionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

razionamento Roberto Tamborini Particolare forma di disequilibrio del mercato in cui chi domanda o chi offre un bene o servizio non è in grado di realizzare la transazione in parte o per intero sulla [...] , in particolare il fatto che le banche possono rifiutare di concedere credito a clienti disposti a pagare il tasso d’interesse vigente (o più), e che non presentano caratteristiche osservabili diverse da altri che ottengono credito. ● Come detto, la ... Leggi Tutto

interbancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interbancario Sabrina Scarito Accordo, intesa o rapporto che riguarda, o è comune, o viene concordato, tra due o più banche. In ambito economico, il termine i. è frequentemente accompagnato da altri [...] che un’istituzione finanziaria incassa da un’altra banca per i prestiti concessi. Il tasso i. passivo rappresenta il tasso d’interesse che un istituto di credito è tenuto a pagare sui depositi presso un’altra banca. È una componente chiave nella ... Leggi Tutto

Modigliani-Miller, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Modigliani-Miller, teorema di Teoria formulata da F. Modigliani e M. Miller, in cui i due studiosi mostrano secondo quali ipotesi, per imprese che operino in concorrenza e uguali, salvo la proporzione [...] ; l’assenza di vincoli a prendere o dare a prestito illimitatamente al tasso d’interesse, comprensivo del premio al rischio dell’impresa, che coincide con il tasso di sconto per attualizzare i redditi futuri; gli incentivi dei manager allineati ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – TASSO D’INTERESSE – LEVA FINANZIARIA – FLUSSI DI CASSA – INSOLVENZA

EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)  Tasso d’interesse di riferimento sui depositi interbancari in euro, calcolato giornalmente dalla compagnia Thomson Reuters [...] uno e dodici mesi. Prima della nascita dell’euro, le banche europee decisero di creare, per la nuova moneta, un tasso di riferimento analogo a quello esistente per i prestiti interbancari in dollari quotati sulla piazza di Londra (il cosiddetto LIBOR ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE BANCARIA EUROPEA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – BANCA CENTRALE EUROPEA – TASSO DI RIFERIMENTO – TASSO D’INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) (2)
Mostra Tutti

TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] il punto di riferimento del mercato finanziario, poiché in base a esso vengono determinati il tasso d’interesse, applicato dalle banche ai propri clienti, e il tasso interbancario, che si utilizza nei prestiti fra le banche. La variazione del TUR ... Leggi Tutto

spread-mania

NEOLOGISMI (2018)

spread-mania s. f. (iron.) La fissazione per lo spread, per il differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi. • Non [...] ho mai considerato lo spread, quel numero che simbolizza la distanza fra il tasso d’interesse che paghiamo per finanziare il debito pubblico e quello che pagano i tedeschi, un indicatore della nostra buona salute, dell’affidabilità del nostro debito ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO D’INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – EUROZONA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 202
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali