• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Biografie [328]
Letteratura [118]
Storia [61]
Arti visive [41]
Religioni [32]
Economia [30]
Musica [22]
Diritto [17]
Diritto civile [17]
Strumenti del sapere [12]

PICCOLOMINI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ascanio Franco Tomasi PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] piccolo canzoniere, aperto da un sonetto d’esordio modellato su quello petrarchesco, Fortunato Martini, Diomede Borghesi, Torquato Tasso, e un doppio scambio con Dopo la sua morte, grazie all’interessamento del fratello Silvio, furono pubblicati, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – ELEONORA DI TOLEDO – ASCANIO PIGNATELLI

NIELSEN, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIELSEN, Riccardo Adriano Cavicchi NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese. Studiò composizione [...] alla tradizione rinascimentale italiana. L’interesse per la musica antica, coltivato di grande talento, come i direttori d’orchestra Guido Cantelli e Carlo Maria madrigali di scuola ferrarese su testi del Tasso (1954) e con l’edizione moderna delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GIROLAMO FRESCOBALDI – CARLO MARIA GIULINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Riccardo (2)
Mostra Tutti

MORATO, Fulvio Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Fulvio Pellegrino Lisa Saracco MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] il quale in una lettera del 27 maggio 1529 a Bernardo Tasso si lamentò delle «parole ingiuriose» rivoltegli dal «maestro Pelligrino Sabbio, 1534). Dopo il 1535 l’interesse per le dottrine della Riforma d’Oltralpe si orientò verso Ginevra e gli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATO, Fulvio Pellegrino (1)
Mostra Tutti

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] lire, corrispondenti a un rendimento in interessi di 115.802 lire (all' l'acquistare nel 1578 un quarto della tassa sulla cavalleria e un quarto dell'aumento e in Studi in onore di Epicarmo Corbino, a cura di D. Demarco, I, Milano 1961, pp. 147-182; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto Claudio Mutini Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] sulla scia della fortuna del Tasso, e similmente al Tasso si ispirarono tanto le "conclusioni d'amore" quanto il poema sulla base di una pura suggestione verbale. Un maggiore interesse riserva l'influsso che esercitò sullo scrittore reggiano Dante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] testimonianza dei rapporti della G. con T. Tasso, il quale sembra riferirsi a lei nel sonetto G. è spia dell'interesse che la corte fiorentina X (1905), 113, pp. 35-38; 114, pp. 47-50; D. Maraffi, In Repubblica al tempo di L. G., in Riv. musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Francesco Roberto Cascio Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] ) che condivide col Primo libro un prevalente interesse per i testi poetici di F. Petrarca trae ispirazione da quelli di T. Tasso. Gli stessi musicisti del Lauro secco, su quella copia ch'io mi compiacessi d'averlo fatto salvo uno del Luzzasco alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Marco Roberto Zago Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] - "un reggimento con pocha ubidienza", un elevato tasso di criminalità e un fiorente contrabbando alimentare a favore le commissioni affidategli nel marzo del 1551 mostrano un interesse prioritario del Senato per l'efficienza delle fortificazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISCEPOLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLO (Discepoli), Pietro Lorenzo Baldacchini Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis. Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] . Per la scelta degli autori, entrambi mostrano scarso interesse per i classici. Una sola edizione di Cesare tra i latini, due del Tasso tra gli italiani: l'Aminta (1619) e gli Intrichi d'amore (solo Agostino nel 1629). Massiccia invece la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLANI, Giuseppe Rosanna Ruscio – Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti. Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] delle belle arti (1888) e la Mostra d’arte moderna in onore di Torquato Tasso (1895). La sua adesione ai canoni del conservazione artistica, le istituzioni e la critica persero ogni interesse per la pratica di restauro integrativo svolta dal Mazzolani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali