CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] antichi, del Pervigilium Veneris, della traduzione del Tasso in latino ad opera del fratello Cristoforo, e d'alcune virtù del signor conte Francesco de Lemene, edite a Milano nel 1706 e ivi ristampate nel 1718 con alcuni inserti di notevole interesse ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] della composizione.
Si direbbe, però, che il C. s'interessasse, almeno in questo periodo, alla ritrattistica solo in quanto dal febbraio si dedicava al Tasso infermo di mente alla villeggiatura di Bisaccio (Roma, Gall. naz. d'arte moderna); ma, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] del Lavori pubblici) e nel 1890, il M. si interessò di strade, ferrovie, porti, bonifiche, mostrando una perfetta tassi avrebbero dovuto raggiungere "altezze assolutamente incomportevoli per il commercio e le industrie del paese" (Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] autore, presentano un certo interesse se non altro di I Tognazzini collana di 26 sonetti di G. B., in Mem. d. Accad. Sc. Lett. Arti di Modena, Sez. arte, Caretti, Ancora sul testo della Liberata, in Torquato Tasso, a cura del comit. per le celebr. di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] ) risulta che Anton Francesco era tassato per 45 ducati, più di col padre - i suoi interessi letterari e musicali.
Nel 1638 Giuntone e con la rovina del Torracchione cinto d'assedio: Lazzaraccio atterrito si nasconde in un sotterraneo ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] della Rovere e Torquato Tasso. S'iscrisse all'università un profilo del maestro e si interessò alla pubblicazione di alcune sue opere ; A. Favaro, Per la storia del compasso di proporzione, in Atti d. R. Ist. Ven. di sc.,lett. ed arti, LXVII (1905 ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] di una famiglia profondamente cattolica e, d'altra parte, con radicate tradizioni di maturità classica presso il liceo "Torquato Tasso" di Roma nel 1943, il - con sistemi filosofici e politici estranei (Interesse per il comunismo, ibid., I [1945], ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] Federico Cesi, il C. cominciò a interessarsi di matematica e di astronomia, discipline o da un Bernardo Tasso.
Mentre tale tentativo non 38 s., 43-72; A. Belloni, Il Seicento, Milano s.d., ad Indicem; C. Varese, Teatro,prosa,poesia, in Storia della ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] 1815, dato il suo spiccato interesse per i libri, svolse l’ Carducci (Il “Torrismondo” di T. Tasso, in Nuova antologia, gennaio 1894, pp in Rivista europea, VII (1876), 2, pp. 516-34; Lettere d’illustri italiani a P.A. P., a cura di L. Avanzi, Verona ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Tasso cui diede vita la pittura dell'I., tra cui Tasso alla tomba di Eleonora (Genova, palazzo Podestà), e Tasso patrioti. Vivo interesse aveva suscitato questo tra il marzo e il luglio del 1858 con F.D. Guerrazzi - presente a Genova tra il 1856 e il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...