Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la Banca centrale europea. I tassid'interesse a brevissimo termine sono identici in tutta l'area, quelli sulle attività finanziarie a più lungo termine differiscono per ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] sul progresso totale dell'E., e meglio comprendere come il tasso di sviluppo generale di questa sia tanto ridotto, dal momento di quest'ultimo e la nazionalizzazione di imprese commerciali d'interesse della famiglia reale e, poi, dello stesso palazzo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] a 14.686.255 ab., con una densità di 115 per km2. Il tassod'incremento annuo (4,5‰ nel periodo 1961-74) si colloca al di prima e dopo la guerra. Più dichiaratamente storico è l'interesse della pentalogia Veliké století ("Il grande secolo") di Fr. ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] prodotti petroliferi, dalla disoccupazione crescente e da un tassod'inflazione pari al 16%. Al successo del partito di l'Opera di Sidney, ma il cui esperimento più interessante s'identifica probabilmente nel complesso residenziale di Kingö (1960). ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] determinando su carote di sedimento tenute in incubazione il tasso di assimilazione fotosintetica del carbonio inorganico con il metodo connesso ad attività umane. Un problema d'interesse generale che può essere opportunamente affrontato sulle ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] agli operatori nazionali e internazionali. Inoltre, la maggiore ricchezza prodotta dall'economia e la riduzione dei tassid'interesse contribuirono a promuovere l'incremento dei consumi delle famiglie e l'espansione degli investimenti delle imprese ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] naturale (nel 1975 natalità 11,8‰, mortalità 12,9‰), il cui tassod'incremento è disceso dal 2,1‰ del 1954 a −1,1‰ non solo il patrimonio edilizio, inclusi numerosi edifici monumentali d'interesse storico-artistico, ma anche le strutture economiche, e ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] 1,6%); stime del 2006 indicano 127.460.000 ab. circa. Il tasso di natalità ha continuato a decrescere, passando dal 13,2‰ del 2002 al , fino alla prima metà del 2000 i tassid'interesse a brevissimo termine furono mantenuti prossimi allo zero ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] di sconto e a concedere prestiti il cui tasso di interesse è generalmente molto elevato. Il cambio ufficiale è , La répartition de la population au Liban, in Bull. Soc. de géogr. d'Egypte, 5-76, carte; M. Févret, La sériciculture au Liban, in Revue ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tassod'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] per un periodo di tre anni e rappresentante gl'interessi dell'aristocrazia dominante; in quest'ultima emergevano i governatori srid era quasi nulla e in cui perfino la Cina tentò d'intervenire. Infine la guerra civile del 1885 vide la vittoria ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...