• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [2018]
Temi generali [160]
Economia [341]
Biografie [388]
Geografia [171]
Storia [222]
Diritto [230]
Geografia umana ed economica [122]
Letteratura [174]
Arti visive [108]
Biologia [108]

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] al di fuori degli Stati Uniti, ma inoltre i più elevati tassi di crescita dei consumi sono stati registrati nel gruppo delle nazioni più a un esame piuttosto dettagliato della situazione di quattro metalli d'interesse strategico (v. cap. 2, § b). a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

signoraggio

Enciclopedia on line

signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda di moneta come funzione del tasso di interesse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] nella sua tutela e nella sua rappresentanza giudiziaria (defensio). Il provento che nei secoli passati gli Stati ricavavano dalla coniazione, attribuendo alle monete coniate un potere d’acquisto superiore a quello del metallo in esse contenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoraggio (1)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] maggiore a livello mondiale, dove un indicatore fondamentale come il tasso di istruzione universitaria passa dal 22% dei paesi industrializzati al una posizione assolutamente dominante dei problemi d'interesse per i paesi industrializzati, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] D'altra parte i fogli di plastica si rivelano utili quando sia necessario mantenere un forte tasso d'umidità in oggetti che non temono l'assorbimento d ma al contrario ne allungano i tempi. È interessante notare che l'estrazione dei sali solubili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] una concezione “pubblicistica” del credito che si spingeva fino all’idea che la Banca d’Italia avrebbe dovuto imporre amministrativamente i tassi di interesse, attivi e passivi, venendo dunque a costituirsi non più come banca centrale, ma come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] alla su citata complicità lettore-articolista, a innalzare il tasso di tecnicismi presente nella lingua dello sport e a Roma, RAI-ERI, 1997. G. Iozzia, L. Minerva, Un matrimonio d'interesse. Sport e televisione, Torino, RAI-Eri, 1986. L'Italia in tv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] il senatore X voterà a favore di una riduzione delle tasse se e solo se riterrà che la maggioranza dei proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d'interesse generale; l'art. 42, comma 4, che prevede limiti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] economico della cassa rurale la segnalava come un istituto con una forte propensione all’investimento ed una generale inclinazione a tassi d’interesse moderati sui prestiti (dal 3,4-4 al 6%), di uno o due punti inferiori a quelli praticati dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] formazione di ogni tipo per persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - ha generato una fitta rete azioni per un'ulteriore unità di tempo eguaglia il tasso di interesse. Va osservato peraltro che nel caso dell'istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dell'energia sono aumentati a un tasso di gran lunga maggiore del tasso d'inflazione. Ma è stato soprattutto il la direzione nella quale, se lasciato a se stesso, l'interesse dei proprietari avrebbe trascinato il giornalismo. La minaccia, in verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali