AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] il marinismo in specie. Un esempio tipico di questa contaminazione d'interessi fu la questione del rinnovamento scientifico, in cui l'A e dalla commedia musicale, come l'Aminta del Tasso, pastorali del sec. XVI, commedie italiane regolari; ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] in un informe abbozzo di storia della poesia italiana, che Torquato Tasso è di qualche grado inferiore "all'eccellentissimo padre suo Bernardo". affidata la fama dell'A. come critico d'arte, ma di grande interesse per la messe di notizie fornite e per ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] , volto specialmente agli esempi del Tasso e del Guarini.
Verso il tecnica, spunti di osservazione e di interesse per il reale.
Il poema burlesco XXVI (1952), 4, pp. 365-68, su cui cfr. La Rass. d. lett. ital., LVII (1953), 1-2, p. 231; G. Savinò, ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] l'anima", sono da ricordare lo stesso Ricotti, G. Briano, D. Buffa, Carlo e Raffaele Cadorna, G. M. Cargnino, G secolare della nascita di T. Tasso celebrata in Torino alcuni cenni cominciò a manifestare un crescente interesse per la politica. Dopo il ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] concentrarsi sugli studi letterari, interessandosi di folklore e dedicandosi insegnamento con una tesi su Torquato Tasso e negli stessi anni iniziò a occuparsi alla II Biennale in qualità di critico d’arte; i suoi interventi furono raccolti in ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] Cordella.
Il successo scaligero fu l'inizio d'una luminosa carriera, che lo portò dapprima personalità artistica destarono l'interesse di molti compositori, Donizetti, interpretò nella stessa stagione Torquato Tasso e Adelia.
Inaugurò la stagione 1843 ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] che richiamano la pittura veneta classica, attestano il forte interesse dell'artista per gli effetti di luce solare ed il dipinti sono, oltre ai già citati, Eleonora d'Este e il Tasso (Firenze, Gall. d'Arte Moderna), il ritratto del Boldini (1860), ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] di Napoli affidate rispettivamente a D. Cervesato (Diz. biogr. d. Ital., XXIV, Roma 1904, pp. 392-412). Di particolare interesse furono le sue ricerche sulla difterite, della quale , riuscendo a farne diminuire il tasso nella città di Roma, ove nel ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] Genovesi a rispettare nell'interesse pubblico i fratelli Adorno pure quando venne a Genova B. Tasso per attirarlo nella lega di Cognac. equipaggio personale.
Ritiratosi prima nei suoi feudi di Val d'Orba, ove però perdette Ovada e Sale, si trasferì ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] , asecondata e integrata dall'interesse per le arti, specie figurative pubblicando nel corso degli anni, oltre che sul Giornale d'Italia e su L'Epoca di F. S - all'Italia di aver dato inizio, con il Tasso, cioè in anticipo di due secoli sugli altri ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...