Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] lavoro (costruire le cellette, produrre il miele, ecc.) ma non hanno il privilegio di recettore dell'HGF ed è attivato nel cancro del rene, del colon-retto, della tiroide, dell'ovaio e ambientali che accelerano il tasso spontaneo di mutazione, con ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di miele e del calcio.
Nel frattempo nuovi casi di doping si registravano nel ciclismo, fra cui quello clamoroso di Marco Pantani, estromesso dal Giro d'Italia 1999, alla penultima tappa, quando era in testa alla classifica, perché il suo tasso ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] maledice con insulti; invoca Dio e calunnia il fratello; sparge miele e fiele insieme. [...] “Sia il vostro parlare sì, sì dimestichezza con i grandi poemi del passato (di ➔ Ludovico Ariosto, ➔ Torquato Tasso e persino di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] , nonostante gli investimenti esteri continuino a piovere sul paese e il tasso di crescita economica sulla carta sia di un buon 8%, in sharia nel paese. La momentanea luna di miele tra i componenti del governo si spacca fin da subito sulla questione ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] italiana, soprattutto nei ritratti di Dante esule e di Tasso.
Anche la vita privata di Monti acquistò maggiore equilibrio quando alle api che nutrirono Giove con il loro miele per la nascita del re di Roma.
Sempre stringenti erano anche gli ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] letteratura; frequentò il liceo classico Torquato Tasso, e nel 1941 pubblicò a sue spese tratto dal Il buio e il miele di Giovanni Arpino), di cui mattatore narrati da lui stesso (Milano). Nel gennaio del 1982 tradusse e mise in scena a Ravenna ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] del lavoro, anche in rapporto alle possibilità di sfruttamento dei territori. Il Vallo di Mazara, notava preliminarmente, era "fertilissimo nel produrre frumento e altre sorte di biade, e vino e olio e miele il vino di basso tasso alcolico era la ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] , pur detto da Tasso "principe e filosofo" della sposa. Dopo una breve luna di miele, nella quale - a detta dei cortigiani , ibid. 1988, p. 517; Barocco in italia e nei paesi slavi del Sud, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] Ptolemàios e Arsinòe rispettivamente interpretati come apò mélitos «di miele», e Eras íon «violetta di Era», dal poeta del caso (ovvero, della combinatoria) che il verso di ➔ Torquato Tasso «Senza remi le navi a noi conduce» sia anagramma del verso ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] seigneur de Brantôme, IV, Paris 1787, p. 265; Lettere inedite di Bernardo Tasso a F. S. principe di Salerno, a cura di A. Panizza, M. Miele, Presenza protestante a Salerno durante l’episcopato di Seripando, in Girolamo Seripando e la Chiesa del suo ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mellivora
mellìvora s. f. [lat. scient. Mellivora, comp. del lat. class. mel mellis «miele» e -vorus (v. mellivoro)]. – Genere di carnivori mustelidi che comprende una sola specie, chiamata anch’essa mellivora, o tasso del miele (lat. scient....