Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] (nei primi anni 1990, il tassodi incremento demografico era del 3,2% e l’indice di natalità del 40‰). Le condizioni sociali diritti umani. L’agricoltura, praticata dal 65% della popolazione attiva (2009), su poco meno della metà della superficie del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] interno. Un qualche rilievo rivestono l’allevamento (pollame e suini) e la pesca. La bilancia commerciale in netto attivo, il basso tassodi disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite, superiore a quello degli Stati Uniti e della gran parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] e più che sestuplicati all’inizio del 21° sec., nonostante un tassodi crescita annuo non elevatissimo per un paese africano: 2,1%. L’ di far fronte con misure di austerità.
Agli inizi degli anni 1990, a un tentativo di ripresa dell’attività dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] nel decennio seguente e al 14‰ nel 2008. Anche i tassidi natalità e di mortalità hanno subito una diminuzione, attestandosi il primo sul 17‰ dei guerriglieri nicaraguensi. Alla pacificazione si dedicò attivamente O. Arias Sánchez, presidente tra il ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] governors, con sede a Washington), la cui attività si ispira al principio di indipendenza della banca centrale dal governo, nonostante con il ministro del Tesoro, della politica del tassodi cambio e delle relazioni monetarie esterne, sorveglia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] tassodi accrescimento annuo inferiore all’1%) è formata in massima parte da Neri e Mulatti, cui si affiancano un’esigua minoranza di origine europea e un gruppetto residuale di alcune centinaia di e le diverse attivitàdi servizio da esso indotte ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] naturale. Il tassodi natalità è sceso ormai a livelli molto bassi, quasi sempre sotto il 10‰; il tassodi mortalità, fino e all’allevamento, in gran parte ovino.
La pesca, attività ormai marginale, ha un’antica tradizione e conserva importanza nei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (come, per es., un tassodi natalità tendente a eguagliare quello di mortalità), sia cause economico-sociali rendendo suffraganea al metropolita della città la diocesi di Coira, che divenne tramite diattivi scambi economici e culturali fra M., l’ ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dalla quale si elevano numerosi rilievi sottomarini interessati da attività vulcanica, alcuni dei quali emergono formando isole (per si affacciano una ventina di paesi la cui popolazione complessiva mostra un tassodi crescita abbastanza elevato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassidi natalità e di mortalità quasi uguali) ha determinato un repentino Manta, C. Botelho, B. Marques); tra il 1935 e il 1940 furono attivi M. Eloy, A. Pedro e A. Dacosta. Nel secondo dopoguerra il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...