Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] da un’ondata di intensa attività edilizia che, tra l’altro, sta spazzando via i caratteristici hutong, vicoli di casette con cortile, grave problema ambientale è dato dall’altissimo tassodi inquinamento atmosferico, causato dal congestionato traffico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] demografico, dovuto soprattutto all’elevato tassodi accrescimento naturale (3,4% stima di sussistenza delle più diffuse attività agricole (con produzione di mais, miglio, sorgo, manioca, patate, legumi), la carenza di materie prime e l’assenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] dinamica, questa, da ascrivere al permanere di un forte divario tra tassodi natalità e tassodi mortalità (rispettivamente 17,5 e 5, commerciale è costantemente in attivo, grazie alle cospicue esportazioni di cotone e di oro. Il principale partner ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] partire dagli anni 1960, riguardo ad alcuni indicatori sociali di base: il tassodi mortalità infantile, per esempio, è sceso dal 70‰ induisti (19,9%), musulmani (13,5%).
L’attività agricola è fondata quasi esclusivamente sulla coltura del riso, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] la crescita zero) e dell’aspettativa di vita (32 anni nel 2008). Si mantiene elevato il tassodi natalità (28‰), ma drammaticamente alta foreste, che fornisce oltre un milione di m3 di legname l’anno.
Le attività minerarie, che negli anni 1980 erano ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] struttura, ma anche delle funzioni di una comunità o di un ecosistema degradato, di solito a causa diattività antropiche. Questo tipo di approccio è spesso necessario per ricostruire l’habitat distrutto di molte specie che non avrebbero, altrimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] , per lo più disposte nell’immediato retroterra, porta il tassodi urbanizzazione del paese intorno al 57% (2008). I centri Repubblica, vietò ogni attività politica e sospese la Costituzione. Nuovamente autorizzata l’attività dei partiti politici l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] , mentre nella zona costiera prevalgono le mangrovie.
Il tassodi accrescimento annuo è alto (2,019% nel 2009) stradale misura 2755 km (2003); il porto più attivo è Bissau, sede anche di un aeroporto.
Sul fronte monetario, l’integrazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] .000.000 di abitanti. A causa delle scarse possibilità economiche offerte dal paese, e di fronte a un elevato tassodi incremento demografico, lana mohair destinata all’esportazione. Le attività manifatturiere nel settore tessile, che hanno avuto ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] sammarinesi e per un 10% da Italiani. L’incremento demografico (tassodi crescita annuo dell’1,1% nel 2009) è modesto ma costante attività indotte, fra cui notevoli le produzioni filatelica e numismatica. Di un certo rilievo anche le attività ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...