SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] il 12% è animista e il residuo 3% cattolico. Il tassodi analfabetismo (72%) è in continua contrazione, grazie anche al ruolo Kaolack e Vélingara. È attiva una raffineria di petrolio.
Per quanto riguarda le vie di comunicazione esse si presentano ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] distribuita su una superficie di 195.000 km2 (con una densità media di 26,8 ab./km2). Il tassodi accrescimento della popolazione si aggira ); giacimenti petroliferi in fase di esplorazione. Modeste le attività industriali, in prevalenza orientate ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] pertanto in una banca centrale, in 35 istituti di credito, di cui 16 stranieri, e in numerosi piccoli istituti abilitati ad effettuare operazioni di sconto e a concedere prestiti il cui tassodi interesse è generalmente molto elevato. Il cambio ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] (43÷45‰ l'anno), mentre i tassidi mortalità tendono leggermente al declino (18‰ di media annua nel periodo 1990-95): il formazione del prodotto interno lordo. Le sole attività in grado di superare la domanda locale sono costituite dalla lavorazione ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] grandi città, e di conseguenza il tassodi urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di Lagos, la maggiore che si intendeva perseguire diversificando i settori diattività, promuovendo la crescita della produttività e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tassodi natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] nel 2005) spinge ogni anno sul mercato del lavoro circa 100.000 giovani, e il tassodi disoccupazione ha raggiunto ormai il 13% dei maschi in età attiva.
Oltre l'87% della popolazione è considerata urbana, e vive concentrata nell'agglomerazione della ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dovuto al forte calo diattività del comparto delle costruzioni e opere pubbliche: infatti, sia l'i. in senso stretto nel suo complesso, sia quella manifatturiera in particolare hanno fatto registrare un tassodi crescita medio annuo superiore ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] i progressi tecnologici sono stati gli elementi propulsori dell'attivitàdi ricerca e sviluppo, che si è estesa dalle aree a quella del biennio precedente, anche se i relativi tassidi sviluppo rimangono contenuti rispetto a quelli degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...]
Grazie a un regime demografico a basso incremento (tassodi accrescimento medio annuo 8‰) la popolazione cubana è cresciuta e quelle esercitate all'interno da organizzazioni di dissidenti e attivisti per la difesa dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] mentre nel 2013 tale numero è salito a 17. Nel 2013 i tassidi crescita più elevati si sono registrati in Lettonia (4,1%), Romania ( la contrazione più elevata è stata subita dalle attività manifatturiere, con una caduta complessiva del valore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...