Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] pro capite del mondo.
L'agricoltura (comprese le attivitàdi sfruttamento delle risorse forestali e della pesca) concorre guerra di indipendenza contro il Portogallo, pressoché privo di personale tecnico, con un tassodi analfabetismo di circa il ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] A livello degli autotrofi, infatti, il tasso è di circa 1÷2 milioni di kcal/m2/anno, variabile a seconda della flusso di energia solare sulla terra. Nella tabella vengono riportate le percentuali di energia dissipata per le maggiori attività nella ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] 504.000 abitanti. La concentrazione delle attività estrattive nella parte insulare ha generato crescenti squilibri nella distribuzione della popolazione a vantaggio di tale regione. Il tassodi incremento demografico, nonostante la diminuzione della ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] la forma delle lesioni e i loro caratteri diattività e di evolutività. Ciò specialmente per istituire una terapia tasso elevato di ozono, costanza della temperatura, purezza dell'aria, ricca di alcuni elementi chimici utili (iodio, cloruro di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] a fondo perduto, l'URSS offre principalmente crediti a tassi d'interesse piuttosto bassi, astenendosi dal porre condizioni politiche e svoltosi nel 1945, ha fissato un primo schema diattività per i cinque anni successivi; nei quinquennî seguenti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] complessivo, le città sopra i 5 milioni aumentano con un tassodi circa il 2,5% annuo, contro il 3,3% di Pechino, la città di tradizione amministrativa per eccellenza, oggi dotata di una forza di lavoro industriale di un milione diattivi. Il tassodi ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] presieduto alla classificazione della popolazione per categorie diattività economica; ma una conclusione da quelle 1936 a 7,07 con 8423 matrimonî, ma nel 1937 si è raggiunto il tassodi 8,31 per mille abitanti con 10.178 matrimonî.
b) Natalità. - ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] : se, ceteris paribus, dal suo livello dipende il livello diattività del sistema, è dalla stabilità del suo rapporto con il successivi fino all'età del ritiro. Ne consegue che il suo tassodi c. annuale in una qualunque età t può essere maggiore o ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] strettamente connesso a un periodo d'instabilità dei tassidi cambio e di esplosione dei prezzi delle materie prime, prima fra che impedisce in quella regione qualsiasi svolgimento diattività politica.
Nel 1971 il governo conservatore continua ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1972), sia a un'elevazione degl'indici di mortalità (da 9,6‰ a 11,1‰), con la conseguente caduta del tasso d'incremento naturale (da 10,7‰ porto polacco di Stettino: si tratta di 11 navi per una stazza lorda di 86.510 t (1973).
Molto attivi sono anche ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...