NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] antiche fole» (vv. 13-17), proponendo gli esempi sommi di Dante, Ariosto, Tasso e invitando contestualmente Vincenzo Monti a farsi «alunno» della «Romantica Montanari, Alessandro Torri). Sospettato diattività cospirativa e sottoposto a stretta ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] di Monferrato e nel 1595, dopo un decennio diattività svolta presso il Senato di Mantova, ne resse la presidenza. Acquistò fama per l’intensa attivitàdi consulente, di quello del sistema di diritto comune a forte tassodi giurisprudenzialità. Le ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] tassianodi Erminia, che ampia fortuna ebbe nelle reinvenzioni letterarie, meliche e figurative del tempo (v. Geri, in corso di stampa).
Il mutamento di , strutture e leggi: il primo decennio diattività, in Esperienze letterarie, IV (1979), pp ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] durante un’operazione di polizia che portò in carcere una settantina di elementi sospettati diattività settaria. Detenuto per assumersi per promuoverlo con interventi di carattere fiscale, per esempio contraendo le tassedi bollo e registro e ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] governo Mussolini nel 1925 partecipò attivamente alle discussioni sul livello preferibile di stabilizzazione del cambio, distinguendosi come uno dei maggiori sostenitori di una rivalutazione dilazionata e a un tassodi cambio meno traumatico della ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] maturità classica al liceo Tassodi Roma, nel giugno del 1927 si laureò con lode in medicina e chirurgia presso l e sostenitore di significative innovazioni nell’ambito delle attivitàdi formazione superiore. Con il primariato di Stefanini, l ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] entomologiche di… Alessandro Della Torre e Tasso in Egitto e Palestina. Nuovo genere di Chalcodectini . 48, p. 956; Acc. nazionale italiana di entomologia. Celebrazioni per i 50 anni diattività. Accademici e qualche precursore, Firenze 2001, pp ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] Tullio, preside del liceo classico Torquato Tassodi Roma, fu autore di pubblicazioni sulla riforma della scuola e la Museo nazionale di tradizioni popolari, di cui curò con Paolo Toschi l’allestimento.
Nel quadro delle attività istituzionali nel ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] al liceo Genovesi), con un intervallo al liceo Tassodi Salerno. Questi spostamenti furono in parte motivati da 1966.
Produzione scientifica e attivitàdi Pontieri degli anni successivi dimostrano che i due poli di interesse rimasero la Calabria e ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] Rembrandt tra gli ebrei di Amsterdam; nel 1860 La gioventù di Salvator Rosa; nel 1861 Torquato Tasso relegato all’ospedale dei ultimo quindicennio diattività il M. non abbandonò il doppio binario della pittura di storia e della pittura di genere.
A ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...