PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] lo spinsero a partecipare sin dai primi anni diattività conosciuta a contese linguistiche e letterarie, tra le entrò nell’aspra disputa tra i sostenitori e i detrattori di Torquato Tasso, schierandosi tra i secondi ed esponendo le sue argomentazioni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tassodi Roma e nel 1949 [...] alla terza sezione consultiva.
All’attivitàdi commis d’État associò sempre l’impegno accademico. Professore di diritto pubblico alla facoltà di magistero di Roma, di diritto pubblico comparato presso la sede di Firenze della Syracuse University e ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] i sovrintendenti alla fabbrica.
L'attività pubblica del G. si distinse anche per la soluzione di controversie tra privati. Si adoperò e rimasto inedito, lo giudicò pari ad Ariosto e a Tasso.
Di altre opere del G. non si hanno che sporadiche notizie: ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] e diffondono immagini di artisti affermati, come Le stigmate di s. Francesco di F. Trevisani o il Ritratto di T. Tassodi G.D. Ferretti Gori e il Gabburri, amava impegnarsi in queste attività editoriali con scopi illustrativi ed inventariali.
Nel 1745 ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] parte della Sacra Consulta.
In Roma il C. esercitò un'attività culturale che lo portò a contatto con moltissimi letterati dell'epoca, del settembre 1588, il C. fa promesse al Tassodi intervenire per distogliere la censura dalle sue opere.
Dell ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] di circa diciotto anni con un "capitale" di 200 ducati datogli dalla madre Cristina, al momento in cui intraprese l'attivitàdi uomo di e proprio tassodi interesse per la disponibilità di queste somme di denaro - si è informati solo di un pagamento ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] e se ne servirono in una sempre più incontrollata attività finanziaria. Questi personaggi, bollati dalla stampa più ostile alle contro la speculazione di borsa, la reintroduzione dei controlli sui cambi e l’aumento del tassodi sconto. Alla fine ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] tassodi politicizzazione, il che si aggiunse nella sua formazione all’influenza esercitata da un familiare di PSI) e mise le sue qualità di oratore popolare al servizio di un’intensa attività sindacale, conquistandosi la fiducia dei lavoranti ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici.
Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] amministratori a introdurre questa nuova metodica e il tassodi morbosità e mortalità fu quasi azzerato (Alcuni si congedò, per sopraggiunti limiti d’età, dall’insegnamento attivo con una lezione magistrale dal titolo Come dovrebbe essere studiata ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] consensi li ottenne il recupero di Torquato Tasso, di cui fu molto lodata l’interpretazione di Rasi, diretto dal drammaturgo rappresentata nella stagione 1892-93. Fu l’ultima fase dell’attività della compagnia, che vide Olga Lugo come prima attrice, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...