MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] , Petrarca, Ariosto, Tasso), riflettono sui grandi temi dell’esistenza umana: la difficoltà di distinguere il bene dal Personaggio ormai di primo piano nella vita culturale romana, il M. partecipò attivamente all’Accademia degli Umoristi, di cui nel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e più potente di Padova.
Ma le attività volte ad incrementare il suo patrimonio non gli impedirono di prepararsi alla guerra: dovevano venire dall'interno al regime carrarese. Le pesanti tasse e le rigorose esazioni ordinate dal C. per finanziare ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] , in Il Mondo, 27 apr. 1954); sebbene di breve durata, l’attività svolta dal MARTINO, Gaetano fu tuttavia significativa. Propose un ibid., pp. 267-269; V, Comportamento del tasso glicemico e della glicemia alimentare durante la rialimentazione nel ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Salviati, probabilmente svolgendo ufficio di segreteria, ma non interruppe l’attività letteraria. Alla primavera del Reperibili in più punti sono alcune giaciture poetiche che arieggiano Tasso e Chiabrera, i «due sovrani lumi della toscana poesia» ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] nel 1595 dal principe di Transilvania Sigismondo Báthory, era cominciata una intensa attività diplomatica della S. Sede stor. ital., X(1893), pp. 190-270; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Roma 1895, I, p. 535; T. Graves Law, The Archpriest ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] morto nel 1475), figlio di Enrico, realizzò un’enorme fortuna, collegata innanzitutto all’intensissima attività militare, condotta su Tasso, che gli dedicò delle canzoni celebrative.
Il recupero di una statura politica e di una cospicua posizione di ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] quindicennio del nuovo secolo, fu caratterizzato da un'attività particolarmente proficua che qualificò la Fratelli Jung tra le del febbraio 1934, preceduta da una politica di riduzione del tasso ufficiale di sconto che, dal dicembre 1932 al dicembre ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Capponi nella chiesa fiorentina di S. Spirito. Il pagamento della cornice nel 1489-90 a Chimenti del Tasso (Craven, 1975, p attività nel secondo decennio, per il Carnevale del 1513, e per l’arrivo di Leone X a Firenze nel 1515. Se nulla è rimasto di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] il 1556 e il 1560 il B. partecipò attivamente alla vita della nazione lucchese di Anversa e fu tra i mercanti che ne rividero dei 21.000 che costituivano il primo acconto dell'eredità di Antonio Buonvisi, a un tasso del 2,75% per 3.000 scudi e del 2 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] il F. entrò a far parte attivadi quel vasto movimento di riorganizzazione della funzione creditizia che si nell'uomo. come pure da tradizioni e abitudini, oltre che dal tasso d'interesse". Ma in realtà la sua attenzione si sposta immediatamente su ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...