TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] 20.000 scudi al favorevole tasso del 6% e nel suo testamento di nuovo gli manifestò la propria fiducia e stima nominandolo tutore del suo erede universale.
Tra il 1732 e il 1733 la ditta Trionfi & C., già attiva almeno dal 1729, beneficiò dunque ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] probabilmente maturò in ambito veneziano, al seguito di Giuseppe. Le prime notizie concernenti la sua attività artistica lo dicono a Monaco, ove dal madrigali su testo di T. Tasso e G.B. Guarini, laddove caratteri di modernità si possono individuare ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] uscirono i primi due volumi delle Opere minori in versi di T. Tasso (Bologna), a cui avevano collaborato con i loro saggi Guido linguistica.
Nel frattempo Solerti univa all’instancabile attività scientifica un’intensa partecipazione ai concorsi a ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] ; codici riguardanti le rime sono invece censiti in Solerti, Appendice alle opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze 1892, pp. 61-66). L’attivitàdi Giulio venne apprezzata dal poeta, che in più occasioni, tanto entro l’epistolario quanto nelle rime ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] , se questo è tanto". Il G. partecipò intensamente all'attività del cenacolo e nel 1585 gli fu affidata la carica di reggente; il suo contributo riguardò soprattutto le opere di Torquato Tasso e di Francesco Patrizi da Cherso, a partire dalle quali ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] ’agosto del 1589 risalgono i primi dati certi sull’attivitàdi Rossi. Una lista di musicisti salariati della corte di Mantova riporta, alla voce «estraordinari», il nome di «M. Salomone di Rossi hebreo» assieme a quelli di «M.a Europpa sua sorella» e ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] Torquato Tasso, rappresentato a Mantova nel 1855 e vincitore del terzo premio governativo al concorso drammatico di Torino. lo scontro con il vescovo di Cremona, A. Novasconi, che, informato dai reazionari gazzuolesi delle attività del G. e del suo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] lo Stato della Chiesa, il comando di questa importante attività fu affidato congiuntamente al B. e 25, Mem. della fam. Boncompagniscritte da Scudicini fino aGregorio XIII; T. Tasso, Lettere, a cura di G. Guasti, II, Firenze 1853, pp. 80-93, 568 s.; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] anni Ottanta del Cinquecento il M. intensificò la sua attività presso la corte medicea, nonostante che fino al 1586 dall'altro quelli di autori tradizionali, come F. Petrarca e I. Sannazzaro, ma anche di poeti allora in voga come T. Tasso e G.B ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] per concluderli al liceo statale "Torquato Tasso". Iscrittosi all'università di Roma, si laureò in giurisprudenza nel 1956).
La stessa accanita ricerca di questi motivi etici la ritroviamo nella sua attivitàdi saggista letterario, con gli scritti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...