NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] nelle due sillogi, di generazioni diverse, testimoniano un’attività musicale di una certa consistenza nella a molte rime del Marino, contiene un madrigale del Tasso e uno di Alessandro Guarini): due brani ricomparvero nel 1616 in una ristampa ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] inquieta di letterati, che anagraficamente si trova fra quella di Torquato Tasso (nato nel 1544) e quella di in versi e l’attività letteraria del poeta si vedano: L. Giachino, “Dispensiera di lampi al cieco mondo”. La poesia di C. R., in Studi ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] sua indefessa attività letteraria, che culminò nei grandi lavori bibliografici su Dante, Tasso e I. F., ibid., pp. 104-08; A. Moschetti, L'ultima visita di G. Carducci al Museo di Bassano, ibid., pp. 109 s.; G. Vaccari, Nel primo centenario dalla ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] ). Contemporaneamente fu impegnato anche nell'attività dell'Accademia degli Innominati di Parma (il suo nome accademico al cardinale Aldobrandini e in esergo il sonetto del Tasso Angelo, tu di Cinzio e di Parnaso. L'opera, in tre libri, ebbe tre ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] indicano probabilmente l'anno di iscrizione all'arte, e quello di cessazione dell'attività.
L'attività del F. si opera di maggior prestigio artistico: la realizzazione della prima versione con figure della Gerusalemme liberata di T. Tasso stampata ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] affidargli il delicato incarico di sopire ogni dissidio.
Ritornato a Venezia nel dicembre del 1681, il C. riprese l'attività politica l'anno banco del giro, dove dal 1699 al 1708, prestò, al tasso del 5-6%, circa 125.000ducati. Nel suo testamento, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] Sotto il suo consolato riprese l’attività teatrale, con la commedia di Francesco D’Ambra Il furto, di epistole sia di sonetti, Niccolò Pericoli detto il Tribolo, Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso Fiorentino, B. Cellini e Gian Battista Tasso ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] tuttavia della sua continuità ai margini di un'attività speculativa che si ravviva negli ultimi ; Appendice alle opere in prosa di Torquato Tasso, a cura di A. Solerti, Firenze 1892, pp. 35 ss.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, I, pp. ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] pianoforte. Nel 1933 iniziò gli studi classici al liceo Tasso, li proseguì in altri istituti, ma li interruppe quando canzoni. Nel 1994 ricevette il premio Tenco per la sua attivitàdi promozione culturale. Lo stesso ente gli dedicò l’intera rassegna ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] di quella che il Tasso chiamava "muta eloquenza". Stanco degli "strepiti forensi", teatri di "ogni odioso cianciume e garralità", il B. vagheggia una sorta di al vescovo di lasciare dov'erano i resti di S. Bellino.
Ritiratosi da ogni attività nel 1624 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...