FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] attività poetica. I primi versi conosciuti del F. si trovano in una raccolta di componimenti di arcadi, Versi nelle fauste nozze del signor Domenico Di 'isola di S. Domingo (ibid., 2 genn. 1833 [Roma 1833]) e il melodramma serio Torquato Tasso (ibid ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] di monumento per la Villa Reale di Napoli: nella relativa illustrazione a stampa (Descrizione di un monumento alla memoria di Flavio Gioia, di Torquato Tasso e di per l’attivitàdi libero professionista. Guidò una nuova fase dell’istituto di belle ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] dal duca di Terranova, principe di Gerace; inoltre, con l’opera, di qualche anno successiva, Tasso alla corte è nota la data di nascita, proseguì l’attività della bottega paterna, avviando una vasta produzione di opere devozionali, sculture e ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] di Saluzzo e dal tentativo del Ducato di Savoia di recuperare Ginevra. A nome del papa indusse il duca di Savoia a spedire il solito numero di galere a Civitavecchia. Il fulcro della sua attività . Torquato Tasso, che lo aveva conosciuto di persona, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] al tentativo di riacquistare credito presso la corte modenese. Limitata fu così l'attività letteraria. Si Astras, Il Conquisto di Granata di G. G. (Contributo alla storia dell'epopea posteriore alla "Gerusalemme Liberata" di T. Tasso), Messina 1921; G ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] Dante, da cui sarebbero germinati gli esiti di maggiore rilievo scientifico nell’ambito dell’intera attività critica del M.: tra il 1949 e sulla poesia del Tasso, Savona 1974; Letture gozzaniane, ibid. 1976; «Il miracolo» di G. Pascoli, Barga ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] nato nel 1382. Non sappiamo in quale grado di parentela stessero con lui Giovanni di Francesco, detto il Tasso, e suo fratello Chimenti (Clemente), che documenti del monastero del Paradiso presso Firenze ricordano attivi nel 1412 e nel 1418 (Piattoli ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] delle attività dell’antica Accademia degli Eccitati di Bergamo, per la quale Serassi stese un nuovo regolamento e venne eletto segretario perpetuo. Molte le dissertazioni che recitò in Accademia (tra cui, Malattia, morte e funerali di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] -1520, è noto essenzialmente per la sua attivitàdi teorico musicale, espressa principalmente nel trattato Duodialoghi produzione madrigalistica troviamo, fra i testi preferiti, quelli del Tasso, del Guarini e del Marino. Principali composizioni: "Tu ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] spostando dalla Lombardia il baricentro della propria attivitàdi condottiero, insediandosi nella regione e fondando, qui d'Italia, Pavia 1564; F. Tasso, Oratione funerale del r.p.f. Faustino Tasso de minori osservanti recitata nelle esequie dell ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...