FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di F. dimostra che la sua attività si svolse o fuori della città, o ancora in dipendenza di altre botteghe, probabilmente di quella paterna (Archivio di Stato di Firenze, Arte dei maestri didi relazione tecnica, con cui F. e Francesco Del Tasso ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] studi ginnasiali al convitto nazionale di Roma, si iscrisse al liceo classico Torquato Tasso, che frequentò soltanto per due del gruppo Roma). Il 1947 fu per Pirandello un anno di intensa attività espositiva, sia in Italia sia all’estero, iniziato con ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] indicano probabilmente l'anno di iscrizione all'arte, e quello di cessazione dell'attività.
L'attività del F. si opera di maggior prestigio artistico: la realizzazione della prima versione con figure della Gerusalemme liberata di T. Tasso stampata ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] nato nel 1382. Non sappiamo in quale grado di parentela stessero con lui Giovanni di Francesco, detto il Tasso, e suo fratello Chimenti (Clemente), che documenti del monastero del Paradiso presso Firenze ricordano attivi nel 1412 e nel 1418 (Piattoli ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] Da allora fino alla morte, il M. partecipò attivamente a tutte le adunanze e nelle occasioni pubbliche fu ), alle quali contribuì anche il giovane Torquato Tasso, che forse nell'occasione il M. ebbe modo di conoscere in casa dello Speroni. Lo rivide ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] poiché venne pagato genericamente per più disegni da lui forniti.
Nel 1584 a Vetralla è di nuovo documentata l'attività del G., che predispose il disegno per un monastero di monache che si voleva fondare ex novo. Dallo stesso anno e fino al 1586, si ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] sa su quali basi, afferma il C. essere nativo di Roma, e attivo in questa città e a Firenze. Queste notizie sono riprese la prima volta il nome del C., è La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, edita a Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, in folio ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di un patrimonio comune (Torquato Tasso e Eleonora d'Este, 1873; Dante e Beatrice nel giardino di Boboli, 1877; Petrarca e Laura, 1882: tutti di dagli anni Novanta il G. si dedicò a un'attività più riservata, fuori dai circuiti ufficiali, che gli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] sua attivitàdi scultore a Bergamo, dove collaborò ai lavori di ripristino del battistero della cattedrale di S di Bergamo.
Nel 1865 presentò a Brera la statua in marmo Torquato Tasso alla corte del duca di Ferrara e all’Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] Cattaneo, che fu precettore del Tasso, lavoro che non completò mai, ma che venne adoperato dal Serassi per la sua Vita dell'autore della Gerusalemme.
La fama del F. ebbe origine dalla sua fortunata attivitàdi archeologo e da un'opera attinente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...