Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di crescita della popolazione (tasso dello 0,2% nel 2009). Il Giura, il Mittelland e le aree prealpine occidentali e settentrionali sono le regioni che accolgono la maggior parte della popolazione e delle attività economiche. Gli oltre 7 milioni di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] caratterizzata anche da una grande diffusione di piccole e piccolissime imprese locali, da una significativa presenza diattività commerciali, e da attività sommerse, anche a causa dell’elevato tassodi disoccupazione, mentre modesto resta l'apporto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] bassa natalità (9,5‰), cui si contrappone un tassodi mortalità decisamente elevato (12,9‰) rispetto alla media dei stata introdotta la possibilità di costituire società di capitali, con la privatizzazione di molte attività nei settori dei servizi ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] tra i più bassi di tutti i paesi americani, con un tassodi natalità del 17,5‰ e un tassodi mortalità del 7,6‰; non giunsero, nelle terre spagnole d’oltreoceano, di scarsa attività intellettuale, le conquiste linguistiche riflesse nella letteratura; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (4‰), ma dall’inizio del 21° sec. il tassodi crescita annuo è prossimo allo zero (0,3% 2001- Tra i pittori, V. Erichsen e J. Juel sono eleganti ritrattisti; rilevante l’attivitàdi C.W. Eckersberg, formatosi a Parigi presso J.-L. David, e dei suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] differenziazioni etniche e razziali la componente che mantiene il tassodi accrescimento più elevato è quella bantu (79% della C.O. Hager dopo il 1850. L’incremento delle attività commerciali e industriali ebbe un’eco negli eleganti edifici costruiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] . La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un tassodi natalità valutato al 43‰ e nonostante una mortalità tuttora elevata per ben cinque secoli non si ha traccia diattività letteraria. La documentazione manoscritta riprende dal 13° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] con le medie europee, pur mantenendo una certa vitalità: il tassodi natalità si valuta al 10,9‰ (2009), la mortalità è stato la principale fonte di risorse alimentari, il vettore di esplorazioni e diattività mercantili, nonché la principale via ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] prodotti e nuovi macchinari, forte espansione dell’attività industriale a scapito di quella agricola, realizzazione di elevati profitti con mantenimento di alti tassidi accumulazione del capitale, maggiore ricorso al lavoro qualificato, sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] fra i paesi meno ricchi del continente, con un notevole tassodi disoccupazione (oltre il 10% nel 2005).
La Bulgaria è ancora in buona misura rurale, con un’ampia percentuale diattivi (poco meno di un terzo del totale). Oltre il 42% della superficie ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...