DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] sull'attività del D., limitata alle poche opere datate e firmate, ha favorito le possibilità di equivoci e dintorni.
Molti di questi dipinti, fra cui Casa di campagna a Sorrento, Sedile Dominova, Vallone di Sorrento, La casa del Tasso, si conservano ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] Veneto, fondato sulla lettura (Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso), sulla traduzione (specialmente da Virgilio), e su componimenti e documenti vari sulla sua attività didattica e sulle sue nomine accademiche: di Domenico Pesavento, Vita in panegyricae ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] . La sua attività nel campo della scuola, peraltro, continuò, e fu prima direttore delle scuole municipali di Torino, dal 1874 di Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Nel 1874 pubblicò a Torino l'omelia di Origene La Maddalena e l'Arra dell'anima di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] della sua attività letteraria. La vita grama, la malferma salute e l'estremo bisogno di un lavoro, che gli permettesse di aiutare la professione di fedeltà ai principi del classicismo; un'Orazione per l'anniversario della nascita di T. Tasso (Firenze ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] la patente di insegnamento con una tesi su Torquato Tasso e negli stessi anni iniziò a occuparsi di educazione, intervenendo veneziani).
Pascolato si distinse altresì per un’intensa attività nel campo dell’assisstenza e della solidarietà, iniziata ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] attività aveva sostenuta la necessità degli esami di laboratorio e di anatomia patologica a conferma delle indagini cliniche, poteva infatti disporre di mezzi per l'attivitàdi riuscendo a farne diminuire il tasso nella città di Roma, ove nel 1902, ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] Francesco Berio di Salza); e Armida (1817), con un soggetto tratto dal poema di Torquato Tasso. Più decisamente la voce della decisione di Rossini di far calare il silenzio sulla sua attivitàdi operista, non però di compositore: il musicista per ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] evidentemente più incidente in ordine all'attività pubblica che non la profferta Nuovi doc. su P. Pomponazzi, Venezia 1887, pp. 18 ss.; F. Pintor, Delle liriche di B. Tasso, Pisa 1889, pp. 22 ss.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, pp. 117 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] delle esposizioni di Torino del 1884 e del 1898, nonché della giunta provinciale di statistica di Genova.
L'attività scientifica del D diffusione dell'istruzione elementare era anche minore il tasso medio di natalità. La cultura era in altri termini ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] cultura. E se quella dell'articolista politico fu un'attività che egli riprese anche più tardi, come capo della e che fra l'altro rivendica all'Italia di aver dato inizio, con il Tasso, cioè in anticipo di due secoli sugli altri paesi, al moto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...