Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] quando prevalgono gli episodi di sonno paradossale e ci si avvicina al risveglio. Inoltre, l'aumento del tassodi ACTH continua a prodursi presenta a seconda che si trovi in condizioni diattività o di riposo, il metabolismo energetico del cervello è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] meno poveri per ottenere credito, e non elemosina, a basso tassodi interesse (come voleva, per es., Bernardino da Feltre) quando induzione al risparmio e all’investimento di esso in una forma diattività creditizia solidaristica. Si verificò anche un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] l’interesse per la questione sociale. Nei primi anni diattività, dal 1831 al 1835 circa, egli non effettua una Stato con agevolazioni di vario genere come la costituzione di un fondo nazionale e la concessione di crediti a basso tasso d’interesse ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Molto attivo politicamente, Luria condusse importanti battaglie per i diritti civili tassodi mutazione era misurabile e che la microbiologia non solo rientrava pienamente in un quadro esplicativo di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] altro principale settore diattività, a tutt'oggi peraltro scarsamente documentabile: dal dipinto di A. Kauffmann raffigurante e del ciclo cavalleresco tassiano -, della produzione di materiali destinati all'illustrazione di testi o più semplicemente ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] diattività Pio era famoso tra i suoi studenti per l’uso spregiudicato diTasso, insegnò fino all’ottobre del 1507, quando fece ritorno presso lo Studio bolognese, presso cui rimase fino al 1512.
L’impresa, mai tentata da nessun umanista prima di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] l’insegnamento (sempre per incarico) di storia e geografia nel prestigioso liceo Torquato Tassodi Salerno. I dieci anni trascorsi attivitàdi studioso e di professore (Schipa aveva allora già cinquant’anni) l’avvio di un ulteriore, nuovo indirizzo di ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] postumo, nel 1596.
Nell'attività del M. è evidente la volontà di inserirsi nel processo di appropriazione, da parte del circolo letterario napoletano, della figura, dell'esperienza e delle opere diTasso, eletto a maestro di scrittura per tutta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] il tassodi occupazione e la produttività del lavoro del 5%, la quota di reddito risparmiata e investita dovrebbe salire dal 21% al 25%.
Gli strumenti sono sempre tre. Il governo dovrebbe procurarsi il risparmio estero necessario per attivare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] % e la produttività del lavoro del 3%;
• per incrementare il tassodi occupazione e la produttività del lavoro è necessario che la quota degli prestiti esteri il risparmio indispensabile per attivare il processo di sviluppo; dovrebbe poi, insieme con ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...