GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] disordinato diattività improvvisate.
Nel marzo 1916, il G. fu costretto a rinunciare al suo progetto di riconversione e proponeva la riduzione del tasso d'interesse e la conversione volontaria dei titoli secondo uno schema di imposizione secca più ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] , Agostino, svolgeva attività commerciali nel Regno: nel 1569, infatti, in qualità di fattore di Germano Ravaschieri, estraeva tassodi interesse dei prestiti pubblici che il B. poté calcolare di aver "importato a Sua Maestà più di un milione di ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Contemporaneamente aveva preso a occuparsi di teatro, suo principale campo diattività nel successivo decennio: nel per un'Aminta del Tasso con musiche di Gluck e l'Adelchi al giardino di Boboli (1939-40).
Il F. fu anche autore di vari atti unici: Il ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] il suo campo specifico di studio e diattività.
Il D. ebbe modo di discutere di anatomia con personalità illustri qualità di segretario di Vincenzo Gonzaga, il D. ebbe anche parte nella liberazione di Torquato Tasso dall'ospedale di S. Anna di Ferrara ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] l'attività inconsueta dell'attore-critico cinematografico per il settimanale Idea e collaborare con lo pseudonimo di Leo emotività e misurata arte" (G. Trevisani) e il Torquato Tassodi W. Goethe (prima italiana, ibid., 27 giugno successivo) ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] e il tassodi "recambio" fosse stipulato in anticipo), il trattato del teologo milanese merita tuttavia di essere ricordato omaggio alla "natura spirituale" della loro attività, tranne il caso di diretta partecipazione alla pratica mercantile (ma non ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] al liceo Genovesi), con un intervallo al liceo Tassodi Salerno. Questi spostamenti furono in parte motivati da 1966.
Produzione scientifica e attivitàdi Pontieri degli anni successivi dimostrano che i due poli di interesse rimasero la Calabria e ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] lo spinsero a partecipare sin dai primi anni diattività conosciuta a contese linguistiche e letterarie, tra le entrò nell’aspra disputa tra i sostenitori e i detrattori di Torquato Tasso, schierandosi tra i secondi ed esponendo le sue argomentazioni ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] i sovrintendenti alla fabbrica.
L'attività pubblica del G. si distinse anche per la soluzione di controversie tra privati. Si adoperò e rimasto inedito, lo giudicò pari ad Ariosto e a Tasso.
Di altre opere del G. non si hanno che sporadiche notizie: ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] e diffondono immagini di artisti affermati, come Le stigmate di s. Francesco di F. Trevisani o il Ritratto di T. Tassodi G.D. Ferretti Gori e il Gabburri, amava impegnarsi in queste attività editoriali con scopi illustrativi ed inventariali.
Nel 1745 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...