CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] parte della Sacra Consulta.
In Roma il C. esercitò un'attività culturale che lo portò a contatto con moltissimi letterati dell'epoca, del settembre 1588, il C. fa promesse al Tassodi intervenire per distogliere la censura dalle sue opere.
Dell ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] di circa diciotto anni con un "capitale" di 200 ducati datogli dalla madre Cristina, al momento in cui intraprese l'attivitàdi uomo di e proprio tassodi interesse per la disponibilità di queste somme di denaro - si è informati solo di un pagamento ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] e se ne servirono in una sempre più incontrollata attività finanziaria. Questi personaggi, bollati dalla stampa più ostile alle contro la speculazione di borsa, la reintroduzione dei controlli sui cambi e l’aumento del tassodi sconto. Alla fine ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] consensi li ottenne il recupero di Torquato Tasso, di cui fu molto lodata l’interpretazione di Rasi, diretto dal drammaturgo rappresentata nella stagione 1892-93. Fu l’ultima fase dell’attività della compagnia, che vide Olga Lugo come prima attrice, ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] all'amministrazione (a un tasso che andava dal 7 al 9%, più elevato di quello convenuto con i privati) in cambio di cespiti fiscali, in questo caso parti dei dazi sul vino, la macinazione e il sale. In trentaquattro anni diattività il F. impiegò in ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] la pestilentia qui in Padoa dell’anno 1555 di Francesco Frigimelica) aprirono la serie delle edizioni di argomento medico di questa prima fase diattività (tra le quali spicca il De vena in pleuritide di Vittore Trincavelli, del 1563). Per testi ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] la sua prima attività artistica a Vasto, ove nel 1543 prestò servizio, forse come maestro di cappella presso la chiesa di S. Maria. ristampato & di molti errori emendato, scritto in collaborazione con Gian Maria Tasso, di cui, oltre alla ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] di Alvise di Polo di Pietro, del ramo di S. Maria Nova, e di Argentina (o Vincenzina) Contarini di Giacomo da S. Maria Formosa.
Nella famiglia, che si era resa illustre tanto in politica quanto nell'attività ", un elevato tassodi criminalità e un ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] , quasi sempre appartenenti alla sua stessa famiglia. La prima di queste, attiva nell'ultimo decennio del secolo XIII, fu costituita, oltre di riscattarsi dalle colpe con il pagamento di una multa, anche in considerazione del fatto che il tassodi ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] 129-163), nonché la successiva attivitàdi studioso, condotta prevalentemente sulla prospettiva di Como e fu classificato idoneo nei concorsi speciali per i licei Mamiani e Tassodi Roma e Minghetti di Bologna, nonché nel triplice concorso liceale di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...