FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] sociale goduto dal poeta, legato a figure eminenti del mondo napoletano, a letterati locali, come G. Manso - il biografo di T. Tasso - e ad artisti forestieri, come la pittrice A. Gentileschi, che a Napoli soggiornò tra il 1630 e il 1637.
Tutto ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] La prima notizia sulla sua attività letteraria risale al 1568: con il nome di Contemplativo egli risulta tra i di avere visto, manoscritta, in casa di G. Galeano, una Censura alla Gerusalemme di Torquato Tasso del G., e menziona una raccolta di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] sollevato alcune obiezioni nei riguardi della liceità di tale tasso d'interesse. Nella sua Confutatio F. p. 113; Copinger, II, 1, n. 4198). La sua attivitàdi revisore editoriale si esercitò infine anche sul Diurnale, che venne più volte stampato ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] il 2 ag. 1743 a Ferrara e, per le attività svolte per gli agostiniani di S. Miria in Vado, meritò il diritto alla solenne del Guarini, del Tasso" (Cittadella, 1783, p. 194). Significativo fu l'intervento del F. nelle sale di palazzo Paradiso, dove ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] del ricavato d'una nuova tassa sull'olio e sul sapone.
Il "Magnifico" Francesco veniva legando sempre più le sue attività alle vicende finanziarie del Regno: "nel luglio 1582 data la penuria grande di denaro liquido che travagliava la tesoreria ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] monumenti artistici del Piemonte. La sua instancabile attivitàdi ricercatore è testimoniata non tanto negli studi III... della quadreria del principe Eugenio di Savoia, ibid., XXV(1887), pp. 163-256; Torquato Tasso e il Piemonte…, ibid., XXVII ( ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] Bürgi, da cui ebbe quattro figli.
Collegato con l'attivitàdi docente dello J. fu il suo lavoro di critico, principalmente rivolto allo studio dei classici, fra cui, in particolare Dante, Petrarca, Tasso, Leopardi e Manzoni.
Tra i primi saggi si ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] che chi meno merita più ottenga".
Riprese allora l'attivitàdi insegnante già svolta saltuariamente a Reggio Emilia nel 1908-09 264)e dai ripetuti interventi sulla scrittura dell'Ariosto e del Tasso (La scrittura dei quattro poeti, in La Lettura, XLI ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] natale, ove egli venne sepolto nella Chiesa Nuova.
L'attività del C., che pur non si dovette sottrarre alla consueta . ebbe senza dubbio presente, nella composizione di questa opera, l'Aminta di Torquato Tasso, che è del 1573, perché alcune situazioni ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] a soggetto storico emerge invece dalla traduzione, peraltro estranea all'attività della Calcografia, di due dipinti di F. Podesti: Il Tasso che legge la "Gerusalemme liberata" alla corte di Ferrara e Cellini visitato nel suo studio da Francesco I ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...