CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] di frammenti di affreschi e di parti dell'antica pavimentazione; vengono inoltre ridefinite le localizzazioni delle sepolture, celebri (Andrea del Verrocchio, il Cronaca, i Tasso una intensa attivitàdi progettista e soprattutto di restauratore che ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , grazie all'attivitàdi V. Baldini, era fiorente, e le antologie di diversi autori di madrigali, tra 1994, pp. 233-250; I. Fenlon, Texts for music: the case of Tasso, in L'edizione critica tra testo musicale e testo letterario, Lucca 1995, pp. 129 ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] , in collaborazione con Giovanni Paglia, l'attività scenografica presso il teatro di Reggio (teatro di Cittadella). Dal 1806 cominciò a lavorare da solo, alternando all'attivitàdi scenografo quella di pittore e decoratore, che gli ottenne notevoli ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] valsero all'autore, da parte di Urbano VIII, il titolo lusinghiero quanto generico di "Tasso sacro", si presentano come una complessa macchina allegorica con dichiarati intenti di edificazione e di promozione di un'accesa devozione mariana. Il tempo ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] religiose, in fondazioni di beneficenza (principalmente in favore della Compagnia di Gesù), nell'attività caritativa e nel con i "raggi della bellezza interiore" (Tasso), l'affetto dei sudditi più di quanto non fossero riuscite le quattro precedenti ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile.
Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] ebbe cura di conseguire la laurea in legge, senza aver la voglia e quindi il bisogno di esercitare attivamente l'avvocatura. Dante Tasso Tacito e le regole aristoteliche, la narrazione voglia ritagliarsi certe pause in cui trovi modo di manifestarsi ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] delle dottrine politiche.
L'attività del D. si svolse tra il 1578 e il '99 e risenti di tutte le angustie della , con la Lettione di Ludovico Gandini (1581), sia delle novità letterarie, con Il Messaggero del Tasso, immediata ristampa della ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] della sua attività economica. Non risulta infatti avere mai ricoperto cariche pubbliche, e non è nota la data di nascita né 3% il tasso d'interesse corrisposto.
Il G. dovette pertanto sospendere i pagamenti dichiarando un passivo netto di 55.000 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] e Manso) rielaborando temi tradizionali (usando spesso versi di Petrarca e Tasso) quali il dolore per la lontananza della donna, proprio modello Tasso). Presentandole "A' lettori" G. B. Della Bella, oltre ad attribuire all'attività letteraria del D ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] teatri"), in questa città si fece attore in una compagnia di comici attiva per le rappresentazioni del carnevale e, grazie al suo "buon fra gli analoghi componimenti celebrativi del Marino e del Tasso, presenta - come acutamente notato dal Tessari - ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...