COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] che attivò con particolar rigore, portandovi lo spirito di aspra lotta all'eresia che aveva animato la sua attività precedente del Ridolfi; completa l'operetta un sonetto di T. Tasso, ora incluso in T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, I, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] attività lirica del C., L'Italia consolata. Epitalamio per le regali nozze di Vittorio Amedeo principe di Piemonte e di Cristina di Francia, sorella di esperienza poetica del Rinascimento. Ai modelli del Tasso, del Guarini, del Tansillo e naturalmente ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] infatti è firmato e datato 1736. La sua attività, stando alle notizie di prima mano fornite all'Oretti, fu copiosa e (Bologna): villa Cavalca, Storia del Tasso (affreschi, solo le figure); a Cento: collegiata di S. Biagio, Cristo risorto con apostoli ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] -20. Dopo la morte di Agostino, nel periodo 30 ottobre 1630-25 gennaio 1631, sono attivi gli eredi, nei quali mostrano scarso interesse per i classici. Una sola edizione di Cesare tra i latini, due del Tasso tra gli italiani: l'Aminta (1619) e gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] interruzione della attività del F. presso la Stamperia del popolo romano si conosce soltanto un opuscolo, contenente le Stanze di Torquato Tasso, stampato nel 1593
Bibl.: E. Pastorello, Tipografi, editori librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] con predilezione".
Cominciò la sua attività come scalpellino dei sacri palazzi apostolici di ritratti di artisti e letterati illustri. Nel 1813 il D. portò a termine i ritratti di Brunelleschi, Tiziano, Michelangelo, Tasso, Dante e nel 1815 quelli di ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] sua attività, prima di comparire alla corte ducale di Urbino come maestro di cappella di 44; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino 1895, pp. 31, 32; L. Werner, Una rarità musicale della Biblioteca vescovile di Szombathely, in Note d' ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] sotto ad uno dei due organi (Morelli).
Più che alla sua attivitàdi cantante e di compositore, il D. deve la sua fama all'infaticabile opera di curatore di numerose antologie contenenti musiche vocali sacre e profane: dapprima curò la riedizione ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] attivitàdi copista, e pare certo che di sua mano siano le aggiunte in canto fermo a un codice di canto gregoriano.
Sono sconosciuti luogo e data di a 4 voci, di cui quindici su testo di Bernardo Tasso (l'integrale delle Stanze di lontananza), e sei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] carica di reggente di studi al collegio di S. Francesco ai Monti.
Durante il soggiorno romano s'impegnò nell'attivitàdi canonista la conquista turca di Belgrado e la tregua intervenuta lo distolsero dall'intento.
Imitatore del Tasso - inevitabile il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...