CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] 'ammonizione".
Nei mesi seguenti di conseguenza fu costretto a ridurre la sua attività per impedire, tra l' '44, su delazione di un agente provocatore, spia delle S.S., tale Pino Leonardi, il C. fu portato a via Tasso, sottoposto a continue torture ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] attività letteraria si concretizza nella partecipazione all'attivitàdi varie accademie; membro, col nome di Lacrito, di , Torino 1841, I, pp. 151, 153; G. Carducci, Su l'Aminta di T. Tasso saggi tre, in Opere (ed. naz.), XIV, p. 202; F. Flamini, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] napoletani ed intensificò l'attività letteraria, scrivendo un numero notevole di versi ispirati ai in Giorn. stor. della letter. ital., XXIV [1894] p. 258); A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, pp. 462, 844; III, ibid. 1895, p. 149; C ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] grave avvenimento interruppe la carriera politica e l'attività dell'A.: in quell'anno l'inveterata inimicizia 880, pp. 448 s.; A. Solerti, Vita di Tonquato Tasso, I-Il, Torino-Roma 1895, passim (il II vol. di docc.); L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] abbastanza bene il francese e lo spagnolo, alternò la sua attivitàdi attrice con quella letteraria. Ma se da un lato la in una singolare gara poetica, la C. riuscì subito dopo il Tasso), pubblicate a Milano nel 1601.
Il suo canzoniere, che risente ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] vi associò il figlio maggiore Giovanni Battista, il quale proseguì da solo l'attività paterna dal 1625.
Il G. morì a Roma il 6 dic. 1635.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Trib. crim. del Governatore, Querele, 5; Ibid., Investigazioni, regg. 233 ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] B., erano il primo esempio della sua attivitàdi compositore: "sono primitie di miei studij...". Seguì nel 1584 il Secondo relazione coi Gonzaga, Signori di Mantova, Modena 1885, pp. 137 s.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] di grande importanza per la storia della città sotto i Gonzaga e nel primo periodo della dominazione austriaca.
L'attività Padova 1875; Lettera di A. Ambrogini Poliziano..., Imola 1878; Lettere inedite di G. Guarino e di T. Tasso..., Mantova 1878). I ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] metà sinistra del quadro) e da G. Papi (Sull'attivitàdi Antonio Circignani, pittore caravaggesco, in Paragone, XLI (1990), I, p. 185); A. Bertolotti, A. Tasso, suoi scolari e compagni pittori in Roma, in Giorn. di erudiz. artist., V (1876), pp. 210- ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] più rilevante dell'attività letteraria del G. fu l'edizione da lui curata de Il tesoro di B. Latini, Tasso.
Morì a Verona il 12 febbr. 1895.
Fonti e Bibl.: Commemorazione di mons. L. G., in Mem. dell'Accad. di agricoltura, commercio e arti di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...