• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [2823]
Diritto [277]
Geografia [337]
Biografie [616]
Storia [402]
Economia [393]
Geografia umana ed economica [282]
Storia per continenti e paesi [216]
Letteratura [266]
Temi generali [186]
Arti visive [192]

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] del mercato e delle attività online: in questo senso si consideri che, se nell’ultimo biennio in Italia le vendite online sono cresciute ad un tasso del 16-17% annuo, raggiungendo un giro d’affari di circa 16 miliardi di euro, nel Regno Unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] galileiana fu una componente rilevante dell'accademia e ispirò l'attività di vari membri, come, ad esempio, Alessandro Marchetti, che vi dove è percepibile, nel pathos oratorio, il ricordo del Tasso, ma non tanto che il C. non riesca a conseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Sclopis, Federico Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Federico Paolo Sclopis Laura Moscati Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] che corrispondono ai tre momenti basilari dell’attività scientifica di Savigny e si pone, per quanto attiene 2001, pp. 416-24. L. Moscati, Il caso Pomba-Tasso e l’applicazione della prima convenzione internazionale sulla proprietà intellettuale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] in genere, alla norma, con l’effetto (opposto rispetto a quello atteso) di ingenerare confusione ed arbitrarietà. Benché un tasso minimo di complessità normativa sia inevitabile nell’organizzazione delle società complesse, tale elemento (fisiologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate Giovanni Marchiafava La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate Le [...] di espletare nell’immediatezza dell’attività di controllo i prelievi di campioni di fluido orale o di il reato di omicidio colposo da un soggetto in presenza di un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o in presenza di assunzione di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Vassalli, Giuliano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuliano Vassalli Francesco Palazzo La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] più noti processi del dopoguerra), ma anche e soprattutto un’intensissima attività politica e istituzionale, sempre all’insegna di quell’ideale di giustizia sociale e di umanesimo giuridico che, derivando dall’ideologia socialista, ispirava il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MASSIMO SEVERO GIANNINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Giuliano (3)
Mostra Tutti

LEGISLAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Legislazione Giorgia Pagliarani La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] e che sono stati creati per contribuire al finanziamento di determinate attività. Il finanziamento pubblico della cinematografia si fonda prevalentemente su mutui a tasso agevolato e su contributi sugli interessi, concessi previa previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DIRITTO SOGGETTIVO – UNIONE EUROPEA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGISLAZIONE (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Gino Benzoni Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] di quella che il Tasso chiamava "muta eloquenza". Stanco degli "strepiti forensi", teatri di "ogni odioso cianciume e garralità", il B. vagheggia una sorta di al vescovo di lasciare dov'erano i resti di S. Bellino. Ritiratosi da ogni attività nel 1624 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO RICCOBONI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO COLLALTO – BATTISTA GUARINI

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] emissione di "luoghi di Monte" un tasso d'interesse del 3% annuo, portarono la famiglia all'apice della sua fortuna. I documenti qualificano Giovanni Pietro e Michelangelo come "banchieri", a prova che la loro reputazione si fondava anche su attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] di insegnamento e di interpretazione del diritto. Nel processo di ammissione al tribunale della Sacra Romana Rota, oltre all'attività scuola padovana di diritto romano nel secolo XVI, Padova 1888, passim; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
centro di spesa loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali