Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è infatti incentivato a intraprendere una ricerca più attivadi informazioni presso diverse fonti.
Sotto un altro aspetto di un certo numero di relazioni e di fenomeni (barriere all'entrata, tassodi innovatività di un settore, ecc.). L'esistenza di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dominante, sia che fossero coloni stabilitisi in modo definitivo oppure società, erano relativamente poco tassati. Certamente ciò era di stimolo per le loro attività ma, d'altro lato, assottigliava la base del gettito fiscale privando i territori ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] . Un obiettivo redistributivo particolare è quello invece che riguarda le diverse generazioni: ad esempio, quelle la cui vita attiva si è svolta in periodi di bassi tassidi crescita, come nel periodo tra le due guerre mondiali, avrebbero livelli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] creato un mercato matrimoniale particolarmente attivo nei centri urbani. Secondo Wrigley e Schofield i tassidi nuzialità erano determinati da un ben radicato sistema di controllo preventivo: la diminuzione dei livelli di reddito induceva a ritardare ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] presentava un tasso alcolico modesto, si sosteneva, dunque, di proteggere i di interesse generale di garantire i suoi servizi in condizione di equilibrio economico che può comportare «la possibilità di una compensazione tra i settori diattività ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] per le materie prime e operano come principali poli diattivazione degli scambi mondiali. Alla fine degli anni ottanta , l'inflazione negli stessi paesi, i tassidi interesse, il prezzo del petrolio, il tassodi cambio del dollaro (v. Holtham e altri ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] un più elevato tassodi crescita nelle regioni povere, sebbene a scapito di quello nazionale, e una riduzione nei divari del livello di reddito pro capite. Nel caso in cui le funzioni di produzioni siano eguali nelle due aree e l'attività del governo ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] ad esempio, o meglio ancora, la famiglia, compie attivitàdi tal genere allorché decide il modo in cui spendere del 5%: lo sforzo richiesto dal secondo tassodi sviluppo risultando ovviamente molto maggiore di quello necessario per il primo. Così ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] del periodo precedente (poiché tutti gli scaglioni sono ugualmente numerosi sia la popolazione attiva sia quella dei pensionati rimangono costanti); il tassodi crescita dell'economia, che, data la costanza della popolazione è interamente dovuto all ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e i legami d'interdipendenza con le altre attività produttive.
Nel grande capitolo della politica agraria ricadono contesto siffatto, il conseguimento, in maniera duratura, di elevati tassidi crescita della produttività del lavoro e della terra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...