Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] egli si avvale di due generi di fonti. La prima di esse è rappresentata da una selezione di monetaristi già attivi in Italia, Francia controllare con cura i loro flussi, aggiornare di continuo i tassidi cambio, compresi i valori espressi in moneta ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] delle esposizioni di Torino del 1884 e del 1898, nonché della giunta provinciale di statistica di Genova.
L'attività scientifica del D diffusione dell'istruzione elementare era anche minore il tasso medio di natalità. La cultura era in altri termini ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] di tali operazioni è quella di essere temporanea; a fronte di un acquisto di titoli oggi (a pronti) si avrà un’operazione di vendita in futuro (a termine).
Il grado di l. di un’attività dal tassodi interesse inteso come saggio di rendimento ...
Leggi Tutto
stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, [...] espansione si caratterizzi con inflazione elevata e crescente.
Anche la curva di Phillips, che mostra la relazione negativa esistente tra tasso d’inflazione e tassodi disoccupazione, è messa in crisi dalla stagflazione. Tuttavia, tale fenomeno viene ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] monetaria; la manovra di tale percentuale, insieme alla manovra del tassodi sconto e alle di r. adottata pari al 2% e l’esenzione prevista di 100.000 euro, le banche con un volume diattività assoggettabile a r. non superiore a 5.000.000 di ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi diattività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] la necessità di sostenere l’attivitàdi alcune imprese, gruppi di imprese o settori produttivi, di svincolare da monopoli o dall’influenza di gruppi stranieri l’approvvigionamento di materie prime o di determinati settori diattività, di sviluppare ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] quantità domandata del bene stesso.
F. del cambio ha lo stesso significato di f. dei prezzi, dato che il tassodi cambio altro non è che il prezzo di una valuta in termini di un’altra (➔ cambio).
F. del lavoro
È la deregolamentazione del mercato del ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] nel gold exchange standard, sistema ditassidi cambio fissi ma aggiustabili, ciascun paese attivitàdi riserva internazionale, e la predisposizione di ulteriori meccanismi di finanziamento soprattutto per le esigenze di liquidità dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita diattività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] operazioni mediante le quali le banche danno a credito ciò che si sono procurate con le operazioni di provvista, ed è detto saggio d’i. il tasso d’interesse attivo, relativo alle operazioni con cui le banche prestano denaro, in opposizione al saggio ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] . In questa situazione cessa di fatto la domanda di titoli, il tassodi interesse/rendimento è al minimo e il mercato si trova in stallo, con gli imprenditori che non riescono a finanziare le loro attività produttive. L’economia viene quindi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...