Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] paesi a maggior tassodi sviluppo.
Tecnologia e organizzazione nella società industriale
Con l'espressione 'società industriale' si indica comunemente un modello di società in cui il processo di produzione della ricchezza risulta attivato e gestito ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] Y. Fournier, Les paysans peuvent-ils devenir banquiers?, Parigi, Syros, 1993). Sebbene le attività messe in atto avessero avuto esiti notevoli con tassidi rimborso dei prestiti vicini al 100%, a partire dagli anni Sessanta, con la decolonizzazione e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] regime, sia i costi della fase intermedia - il divario tra il tassodi rendimento della capitalizzazione e quello della ripartizione. Il primo dipende dalle attività nelle quali vengono investite le riserve degli enti gestori, e in particolare dalla ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] modo naturale ad aumentare oppure a diminuire il volume reale diattività, il numero di lavoratori produttivi, e di conseguenza il valore di scambio del prodotto annuo della terra e del lavoro di un paese, quindi la ricchezza reale e il reddito dei ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di aumentare la concentrazione del proprio settore diattività mirando ad acquisire potere di mercato e a guadagnare profitti di monopolio; d'altra parte l'attuazione di economie di il quale ipotizza che il tassodi profitto tenda a diminuire a causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] meno poveri per ottenere credito, e non elemosina, a basso tassodi interesse (come voleva, per es., Bernardino da Feltre) quando induzione al risparmio e all’investimento di esso in una forma diattività creditizia solidaristica. Si verificò anche un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] non aveva bisogno di scrivere l’atto dello scambio e il volume delle merci, né le variazioni del tassodi cambio delle monete a dare un’impronta alla vita rurale e a cementare l’attività dei contadini: era in chiesa che andavano ad assistere alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] considerata usura. Non era dunque tanto il livello del ‘tassodi interesse’ o la forma dei contratti, quanto la logica ha un valore strumentale.
Nella concezione della legge e dell’attività legislativa elaborata da Verri, per es. a partire da un ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] ) sui tassi dell'interesse e sui cambi, senza che peraltro sia possibile appurare la dimensione dell'effetto. I derivati, comunque, possono fungere da ponte tra il possesso diattività monetarie e finanziarie e attività reali, consentendo di cogliere ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] del titolo risulta indicizzato e i parametri utilizzati possono essere i tassidi rendimento di altre specifiche attività a breve termine o tassi medi di mercato (indicizzazione finanziaria), oppure variabili non monetarie (indicizzazione reale).
Le ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...