Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] .536 abitanti, quella della Scozia a 1.608.420; il tassodi crescita più elevato si ebbe nel periodo 1811-21, con un Williams, F. Delius e G. Holst. Felice anche l’attività della scuola contemporanea rappresentata da numerosi compositori tra cui J. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] modo, l’A. Meridionale ha accolto circa 15 milioni di immigrati. A questo si aggiunga un tassodi natalità che in vari Stati supera l’1,5% interne, a volte già seriamente intaccate. L’attivitàdi ricerca si è estesa nei territori occidentali del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i servizi stessi. Il tassodi disoccupazione, che era intorno al 2% nei primi anni 2000, è successivamente salito al 4,5% (2008), restando comunque uno dei più bassi tra i paesi sviluppati.
L’attività industriale predomina nel settore agroalimentare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di attrazione di flussi di immigrazione estera. La Svezia presenta il quadro demografico di un paese ‘maturo’, con un tassodi , durante quello di Gustavo III (1771-92), che fondò l’accademia reale di musica e promosse l’attività del teatro d ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del debito estero e prestiti internazionali consentirono di ridurre il tasso d’inflazione, bruscamente aumentato, e il deficit statale, però a costo di una severa restrizione dell’attività economica e di una contrazione dell’occupazione e dei salari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di crescita della popolazione (tasso dello 0,2% nel 2009). Il Giura, il Mittelland e le aree prealpine occidentali e settentrionali sono le regioni che accolgono la maggior parte della popolazione e delle attività economiche. Gli oltre 7 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (4‰), ma dall’inizio del 21° sec. il tassodi crescita annuo è prossimo allo zero (0,3% 2001- Tra i pittori, V. Erichsen e J. Juel sono eleganti ritrattisti; rilevante l’attivitàdi C.W. Eckersberg, formatosi a Parigi presso J.-L. David, e dei suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] indicatori quali il discreto tassodi alfabetizzazione della popolazione adulta (94%) e la speranza di vita, intorno ai 72 due scrittori di gran lunga più noti sono il sempre attivo García Márquez e Á. Mutis, oltre che poeta, autore di romanzi in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] del 3,3% medio annuo (1980-83); valori dovuti a un tassodi natalità tra i più elevati del mondo, nettamente superiore al 40‰. Solo e ai combattenti ancora attivi, esclusi i responsabili di uccisioni di massa e di attentati in luoghi pubblici. ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede diattività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] un numero di abitanti molto elevato.
Non si ravvisa coincidenza tra paesi ad alto tassodi popolazione urbana di alcuni rami diattività, e della conseguente necessità della separazione di queste attività dal contesto urbano, è la creazione di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...