(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] nelle aziende israeliane). Segnale importante di questa drammatica situazione è l’altissimo tassodi disoccupazione (il 16,3% con i villaggi organizzati e basati su attivitàdi sussistenza mista di caccia, raccolta e agricoltura. Lo sfruttamento del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] fra i paesi meno ricchi del continente, con un notevole tassodi disoccupazione (oltre il 10% nel 2005).
La Bulgaria è ancora in buona misura rurale, con un’ampia percentuale diattivi (poco meno di un terzo del totale). Oltre il 42% della superficie ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] elevata durata media della vita (76 anni), per l’alto tassodi alfabetizzazione degli adulti (97%) e per la contenuta mortalità infantile crisi mondiale del 2008-09.
Le attività rurali, praticate in aziende di grandi dimensioni, occupano circa i 4/5 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] indicatori quali il discreto tassodi alfabetizzazione della popolazione adulta (94%) e la speranza di vita, intorno ai 72 due scrittori di gran lunga più noti sono il sempre attivo García Márquez e Á. Mutis, oltre che poeta, autore di romanzi in cui ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] oscillando tra il 2 e il 3% annuo, sostenuto dall’alto tassodi natalità; in seguito ha segnato una graduale riduzione (1,3%, base dell’economia indonesiana, occupa il 44% della popolazione attiva e realizza circa il 13% del prodotto interno lordo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] 2008). Rimane alto, con tendenza all’incremento il tassodi disoccupazione (8%).
L’agricoltura, in buona parte privatizzata sec A. Hába e B. Martinů, ma anche alcuni compositori di lingua tedesca attivi a Praga tra le due guerre, come F.F. Finke e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] solcata da numerosi e brevi corsi d’acqua, attivi solo durante brevi periodi di pioggia e completamente asciutti per la maggior parte la popolazione continua ad aumentare a ritmo sostenuto. Il tassodi natalità è ancora assai elevato (30‰ nel 2009), ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] sulle lave più antiche hanno dato un’età di circa 16 milioni di anni. L’attività vulcanica è tuttora molto intensa. Tra i dell’Europa settentrionale e dovuto essenzialmente a un tassodi natalità conservatosi singolarmente alto (circa 13,4‰). La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] (1,1%) e piccoli gruppi di Ungheresi, di Albanesi, di Macedoni e di Italiani. Il tassodi crescita della popolazione è rimasto stazionario, P. Nobile, F. von Schmidt; rilevante l’attivitàdi M. Fabiani.
Come altre regioni della penisola balcanica ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] nel territorio con una densità media di 66 ab./km2 e con un tassodi urbanizzazione piuttosto modesto (53%). L’unica , a limitare le attività dei media e delle organizzazioni non governative; analoghe manifestazioni di dissenso hanno avuto luogo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...