CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] di profonda amicizia con Agostino Doria, un'attività più di idee, di passione civile. Evidente, soprattutto nei sonetti e nei madrigali, l'influenza del Della Casa (tra l'altro il C. adopera costantemente la tecnica dell'enjambement) e del Tasso ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] cambiò con quello di S. Alessio. La nomina cardinalizia, oltre a premiare le attività svolte dal cardinale testimoniato un qualche rapporto con Torquato Tasso, recluso nel monastero di S. Onofrio di cui Parravicini era protettore, e sappiamo ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] 57; 694, n. 40 (lettere scritte durante la sua attività politico-diplomatica); Ibid., Lira, 130, c. 52r; Ibid di storia patria, XLIX (1942), pp. 186, 192; M. Messina, Rime del XVI secolo in un manoscritto autografo di G.B. Giraldi Cinzio e di B. Tasso ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] per la sua attività didattica sia per quella artistica (si tenga presente che nel primo decennio di esistenza della nuova allo Zucchi, per l'illustrazione della Gerusalemme liberata del Tasso, edita nel 1745e detta comunemente "del Piazzetta" che ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] del suo impegno intellettuale e letterario.
Di un'intensa e fortunata attivitàdi predicatore, a Venezia e in alla Vergine" e la poesia spirituale, in Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di M.L. Doglio - C. Delcorno, Bologna 2005, pp. 65-71 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Cordella (Il marito disperato, 1833; Matilde di Lanchefort, 1838); Donizetti (Torquato Tasso, 1835); N. Gabrielli (L'americano d'invenzione. Attivo anche fuori di Napoli, tra il 1861 e il 1862 fu al teatro Alibert o delle Dame di Roma, ancora al ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] . ripr. in: Erocallia overo dell'Amore e della Bellezza. Dialoghi XII, Venezia 1628, passim); Id., Vita di Torquato Tasso, Venezia 1621, pp. 327-328. Sull'attiv. lett.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] , Musei civici, depositi).
Sono stati connessi all'attività trevigiana del F. anche le due tele con collezioni dei Giusti a Verona, in Torquato Tasso tra letteratura musica, teatro e arti figurative (catal.), a cura di A. Buzzoni, Bologna 1985, pp. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] di patria" (ed. 1908, p. 61).
Formatasi attraverso la lettura di autori quali A. Manzoni, G. Gozzi, C. Grossi, M. Visconti, S. Pellico, T. Tasso aprì per la M. una fase di intensa attività, durata più di trentacinque anni: collaborò a Rivista europea, ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] , "alla maniera di Torquato Tasso" (Oretti, ms. B. 130), che circolò manoscritto con dedica a "Sua Maestà di Gioseffo re dei precipua per la conoscenza di questo aspetto dell'attività del F., nel duplice ruolo di segretario della Clementina, della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...