In un sistema economico, riduzione dell’attività degli intermediari bancari dovuta alla contrazione dei depositi bancari. Quest’ultima può essere influenzata da numerosi fattori: preferenza per la liquidità, [...] tassodi inflazione, propensione al risparmio, sistema di finanziamento del debito pubblico, regolamentazione delle di Stato presso i privati, e con l’espansione del mercato azionario e delle obbligazioni societarie, che ha attivato canali di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] controlli governativi sulle attività del settore privato, i deficit del settore pubblico, ma anche una diversa tipologia di fallimenti governativi derivanti da ''omissioni'' dello stato: tra gli altri, l'aver mantenuto tassidi cambio nominali fissi ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] gamma diattività patrimoniali. Le determinanti della domanda di moneta comprendono, così, oltre il reddito e "il" tasso d'interesse, anche tutta una serie ditassidi rendimento, la ricchezza e il tasso d'inflazione. La funzione di domanda di moneta ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] andamenti dei principali fattori di crescita della popolazione (tassidi fertilità, di mortalità, distribuzione delle quindi problemi complessi perché complesso è il sistema di relazioni e diattività che ne costituisce il presupposto e la tipicità ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] sono stati poi aggravati dallo stato di sovrappopolazione e dal basso livello diattività economica che in genere caratterizzava i a breve distanza sono anche stati di corta durata, come dimostra il tasso piuttosto basso dell'immigrazione netta. Si ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] , un'attività che comporta notoriamente alti consumi di energia, la produzione per via umida è già oggi in via di sostituzione. Nell ha avuto un'accelerazione nel tassodi miglioramento dell'efficienza complessiva di utilizzo dell'energia. Ma anche ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] rilievo che hanno i vari aspetti e momenti dell'attività economica nel determinare il quadro in cui si svolge il commercio mondiale.
Si è fatto riferimento al rilievo dell'evoluzione del tassodi cambio del dollaro, ma durante gli anni Settanta il ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] telefoniche locali furono separate sia dalle attività manifatturiere sia dalle attivitàdi trasporto del traffico a lunga di maggiore capacità e convenienza e con il minore tassodi errore rispetto a ogni altro, a tutti i livelli della rete di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] paesi industrializzati. Declina il tassodi migratorietà interna, soprattutto di quella a più lunga distanza . Si può sottolineare allora che la migrazione è un attivo fenomeno di massa, iniziato spontaneamente dall'individuo e compiuto in gruppi ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] elementi di natura quantitativa e finanziaria, possibilmente articolati per territorio, tipologia diattività e in ogni fase si generino errori di stima (Quintano e altri 1987) − e valutato il ''tassodi copertura'' ottenuto (Schirinzi 1994).
...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...