MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] % delle etnie presenti nel paese), fa riscontro l'attivitàdi allevamento, uno dei cardini storici dell'economia mauritana. I deficit igienico-sanitario aggravato dall'assenza di acqua. Ancora elevato è il tassodi analfabetismo, che interessa il 66% ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] densità media di 1,3 ab./km2. Il tassodi accrescimento annuo di ha, meno dell'1% del territorio. Le attività industriali sono in espansione, pur essendo condizionate dalla mancanza di mano d'opera, che richiede l'impiego di personale militare e di ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] L'aumento demografico regionale dell'ultimo anno è osservabile dai tassidi fecondità che, rispetto al minimo del 1995, hanno subito, e questo ha permesso un aumento del livello delle attività legate ai settori meccanico, mobiliero, elettronico e ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] significativi del livello di sviluppo socioeconomico (speranza di vita alla nascita: 73,5 a.; tassodi alfabetizzazione adulta: siccità). La composizione del prodotto interno lordo per settore diattività economica (2004) ha visto al primo posto il ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] addirittura a una decina di ab./km nelle zone di confine con il Niger e con il Burkina Faso. Il tassodi accrescimento, che era già estero (1594 milioni di dollari alla fine del 1996).
L'agricoltura rimane la principale attività: la maggior parte ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] sono stati accolti nel Paese.
Come per altri Stati africani il tassodi mortalità, in conseguenza della diffusione dell'AIDS, ha subito un attività connesse alla lavorazione dei prodotti agricoli. Il K., nonostante disponga di grandi potenzialità di ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] su salari, accompagnate da un'ulteriore crescita del tassodi disoccupazione, accrebbero ancora l'impopolarità del governo, inducendo il nuovo presidente espresse inoltre l'intenzione di rilanciare l'attività del MERCOSUR.
bibliografia
I.C. Marti´nez ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] Unione Europea nel pieno rispetto dei parametri di Maastricht: ha registrato infatti un basso tassodi disoccupazione (4,7% nel 2004), attività legate alle risorse del sottosuolo e alcune industrie manifatturiere di piccole e medie dimensioni attive ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tassodi accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] sul piano militare, in vista del comune obiettivo di preservare l'integrità e l'autonomia dello Stato.
L'adozione di un vasto piano di riarmo è stata accompagnata da un'intensa attività diplomatica soprattutto con i paesi occidentali, in particolare ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] Terzo Mondo), e mostrano segnali positivi anche altri indicatori sociali di base: il tassodi mortalità infantile è sceso oggi a circa il 29‰ ( esportati) offre buoni redditi.
La principale attività economica risulta essere ancora l'estrazione della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...