(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] naturale. Il tassodi natalità è sceso ormai a livelli molto bassi, quasi sempre sotto il 10‰; il tassodi mortalità, fino e all’allevamento, in gran parte ovino.
La pesca, attività ormai marginale, ha un’antica tradizione e conserva importanza nei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (come, per es., un tassodi natalità tendente a eguagliare quello di mortalità), sia cause economico-sociali rendendo suffraganea al metropolita della città la diocesi di Coira, che divenne tramite diattivi scambi economici e culturali fra M., l’ ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] economica: la crescita della quantità nominale di m. costante nel tempo, che assicurerebbe il controllo del tasso d’inflazione nel lungo periodo senza creare nel breve effetti incerti sull’attività reale.
La reimpostazione si discosta tuttavia ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dalla quale si elevano numerosi rilievi sottomarini interessati da attività vulcanica, alcuni dei quali emergono formando isole (per si affacciano una ventina di paesi la cui popolazione complessiva mostra un tassodi crescita abbastanza elevato. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] caratterizzata anche da una grande diffusione di piccole e piccolissime imprese locali, da una significativa presenza diattività commerciali, e da attività sommerse, anche a causa dell’elevato tassodi disoccupazione, mentre modesto resta l'apporto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] . La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un tassodi natalità valutato al 43‰ e nonostante una mortalità tuttora elevata per ben cinque secoli non si ha traccia diattività letteraria. La documentazione manoscritta riprende dal 13° sec ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] nelle aziende israeliane). Segnale importante di questa drammatica situazione è l’altissimo tassodi disoccupazione (il 16,3% con i villaggi organizzati e basati su attivitàdi sussistenza mista di caccia, raccolta e agricoltura. Lo sfruttamento del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] l’editoria. A fronte di un generalizzato calo demografico, l’aumento del tassodi disoccupazione (8% nel 2009) e la contrazione diattività e posti di lavoro si sono accompagnati a processi di riassetto e diversificazione funzionale.
Importantissimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] fra i paesi meno ricchi del continente, con un notevole tassodi disoccupazione (oltre il 10% nel 2005).
La Bulgaria è ancora in buona misura rurale, con un’ampia percentuale diattivi (poco meno di un terzo del totale). Oltre il 42% della superficie ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] si parla di costante diattività (funzione soltanto della temperatura) e di costante di concentrazione (funzione distribuzione della moneta, ai rapporti di scambio internazionale, al livello dei salari, al tasso dei profitti, salvo poche eccezioni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...