assorbimento, approccio dell'
assorbimento, approccio dell’ Uno dei 3 schemi analitici, insieme all’approccio delle elasticità e a quello monetario, elaborati dalla teoria economica negli anni 1960 [...] , pone l’accento sugli aggiustamenti del prodotto e della domanda interna (chiamata anche a. di un Paese), che si verificano come conseguenza della variazione del tassodicambio reale. Il prodotto nazionale in economia aperta è dato da: Y=C+I+G+X ...
Leggi Tutto
debito estero
débito èstero locuz. sost. m. – Condizione che viene a determinarsi in un sistema economico quando il valore complessivo delle attività finanziarie estere detenute dai residenti è inferiore [...] risk). Anche la denominazione in valuta del d. e. può, produrre effetti indotti sulla sostenibilità, attraverso un deprezzamento inatteso del tassodicambio. Quest'ultimo fattore è stato, per lungo tempo, cruciale per spiegare le crisi del debito ...
Leggi Tutto
fondo sovrano
fóndo sovrano locuz. sost. m. – Fondo di investimento di proprietà statale che effettua operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere – opportunamente diversificate – con [...] , all’impostazione neomercantilista seguita da diversi paesi in via di sviluppo, volta a garantire la competitività sui mercati internazionali grazie a un tassodicambio fisso stabilizzato sui livelli deprezzati in termini reali. La maggioranza ...
Leggi Tutto
banda di oscillazione
Margine all’interno del quale il tassodicambio tra valute è libero di fluttuare intorno alle parità centrali prestabilite in un accordo monetario internazionale (➔). Questa tipologia [...] in seguito agli attacchi speculativi, che costrinsero la sterlina inglese e la lira italiana a uscire dallo SME. I tassidicambio dei Paesi aderenti furono fissati definitivamente nel maggio 1998, in vista dell’introduzione dell’euro, il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Balassa-Samuelson, effetto
Relazione che lega fra loro due fenomeni distinti: quello secondo cui i prezzi tendono a essere più alti nei Paesi più ricchi e il fatto che le economie a forte crescita tendono [...] più controversa è la tesi che i Paesi a maggiore sviluppo sperimentino un apprezzamento reale del tassodicambio. Recentemente, il modello di B.-S. è stato utilizzato per spiegare i differenziali inflazionistici tra i Paesi appartenenti all’area ...
Leggi Tutto
bilancia commerciale
Conto che registra le esportazioni e le importazioni di merci di uno Stato. Costituisce una componente delle partite correnti della b. dei pagamenti (➔).
Il saldo della b. c. è pari [...] , il saldo migliora nei seguenti 3 casi: quando il tassodicambio reale si deprezza (a patto che siano soddisfatte le condizioni di Marshall-Lerner, ➔ Marshall-Lerner, condizioni di); quando il reddito estero aumenta, attraverso l’effetto indotto ...
Leggi Tutto
eurodebito
s. m. Crisi del debito sovrano di Stati membri dell’Unione europea.
• Il presidente di Confindustria [Emma Marcegaglia] ha poi ricordato che c’è stato «un lungo periodo in cui ci è stato detto [...] più 17%, le calzature sul Brenta più 15%, le concerie di Arzignano più 15%, l’occhialeria bellunese più 15%, la plastica a mercato, esista un terzo fattore, le attese di una svalutazione del tassodicambio ed è questo fattore che ha guadagnato peso ...
Leggi Tutto
obiettivi
Livelli di alcune variabili che gli agenti intendono conseguire. In particolare in politica economica (➔ p) valori di alcune variabili sotto il controllo pubblico, che le autorità desiderano [...] meglio controllabile. Nell’ambito della politica monetaria, l’o. intermedio può essere costituito dal valore di un certo aggregato monetario o dal tassodicambio, se è nota e ragionevolmente certa l’influenza che l’o. intermedio ha su quello finale ...
Leggi Tutto
Marshall-Lerner, condizioni di
Condizioni formulate da A. Marshall (➔) e A.P. Lerner (➔) e separatamente anche da J. Robinson (➔), secondo cui il deprezzamento del tassodicambio provoca un miglioramento [...] la logica sottostante il cosiddetto effetto J (➔ J-curve), secondo cui l’impatto iniziale di un deprezzamento del tassodicambio sulla bilancia commerciale è negativo. Infatti, nel breve periodo si manifestano unicamente le conseguenze (negative ...
Leggi Tutto
BTE (Buono del Tesoro in ECU)
BTE (Buono del Tesoro in ECU) Titolo di credito a scadenza annuale non più in uso. Era emesso dal Tesoro italiano, con valori sia di emissione sia di rimborso espressi [...] vigore dell’euro. Presenti sul mercato dal 1987, l’ultima emissione di BTE è stata rimborsata nel novembre del 1994. I BTE erano molto in base al tassodicambio lira-ECU. Il rendimento dei BTE seguiva infatti lo stesso principio di quello dei BOT ed ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...