Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] della domanda o una lievitazione dell'offerta perché i loro prodotti rimangano privi di sbocchi. Può bastare una variazione dei tassidicambio, per esempio una svalutazione imprevista, per ridurli in miseria. L'internazionalizzazione comporta anche ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di un ente pubblico, il Banco della Piazza di Rialto, che assume le funzioni dei banchi di scritta privati e in particolare il pagamento delle lettere dicambio al 1600, con un tassodi incremento medio annuo di meno dell' %. A questo brusco ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ipotecario. Già nel 1604 era stata presa in esame la possibilità ditassare l'attività creditizia svolta tramite i cambi, tuttavia non se n'era fatto nulla, a causa dei timori di toccare i delicati meccanismi del mercato cambiario, e quindi delle ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] a rafforzare l'opposizione ad ogni genere dicambiamenti. I "signori" aggrediti soffocarono sul .T. Domzalski, Politische Karrieren, pp. 140-142; v. anche sopra.
100. Tassidi attività politica: Zuanne (1,32), Girolamo (0,75), Zuanne Battista (0,29). ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] - nei confronti di quell'area permisero trasferimenti di credito tramite lettere dicambio su Anversa, il almeno 8,8 nel 1670 e a 10,8 nove anni dopo. Mentre il tassodi crescita delle entrate risultò attorno ali' I per cento annuo tra 1641 e 1679 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] conservava naturalmente la sua importanza anche per i problemi dicambio, dai quali si era sviluppato. Quanto fosse diffuso il quantità di polvere e uguale peso del proiettile, ancora nel XVIII sec. le traiettorie avevano un tassodi variazione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] regolare permanente nel Nordamerica, essi imposero nuove tasse, in particolare la stamp tax (tassadi bollo) del 1765. Per ottenere che in quanto strumento dicambiamento economico e sociale si è dimostrato essenziale nel processo di transizione all' ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di uno squilibrio di segno opposto nel rapporto fra tassodi incremento demografico (incremento naturale della popolazione) e tassodi e la regione del Golfo Persico, ma la situazione è cambiata a seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] 'illuminazione presso la superficie può essere ottima. Poiché il tassodi respirazione è uniforme in tutto lo strato mescolato, ne utilizzata, si potrebbe tentare dicambiare la riflettività della Terra stessa. È stato suggerito di annerire le nevi e ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] : il lavoratore vende all'imprenditore il proprio lavoro in cambio del salario, mentre l'imprenditore investe il capitale che produttori accordi tali da permettere il mantenimento di un adeguato tassodi profitto.
Anche l'espansione dell'economia ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...