L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] per un consistente numero di patrizi un continuo cambiodi funzioni di governo ed una bassa specializzazione e XV secolo, 1.500 (72), il che significherebbe un tassodi inserimento nell'amministrazione del 28% agli inizi del Quattrocento; non ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . "Quando uno Stato soccombe alla conquista di una potenza coloniale, il sistema di governo subisce immediatamente tutta una serie dicambiamenti bruschi e di vasta portata [...]. Pertanto il lavoro di ricerca sul campo effettuato in uno Stato ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di ducati aurei e di argento monetato o in lingotti. Molti movimenti di denaro erano compiuti anche per mezzo di lettere dicambio virtù di un alto tassodi liquidità ma finalmente dovette cedere, dopo aver onorato i suoi impegni per più di 300. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Forze Armate di Liberazione Nazionale (FALN) di Porto Rico.
Se confrontato con il tassodi omicidi di una grande nazione essi suscitata soffochi, anziché promuovere, le possibilità dicambiamento. La risposta della Germania Occidentale al terrorismo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] opposto (nelle equazioni sviluppate sopra l'adattamento consiste in un cambiamento in N). Così, dato il ‛tassodi profitto normale nell'economia', nell'industria in questione il prezzo di lungo termine risultava determinato in modo univoco. Va notato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] cento, quando nei mesi precedenti era usuale un tasso del 4 per cento (105). I cambi monetari inoltre crebbero in conseguenza, fra l'altro, della difficoltà di trovar denaro. La "strettezza" di denaro in città dipendeva dal particolare momento ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di banco, la cui unità di misura era il ducato di banco. A Venezia coesistevano mezzi di pagamento diversi quali le monete metalliche, le lettere dicambio o la stessa partita didi un nuovo fondo, il Nuovo Imprestido, nonostante il tassodi ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] Lohmann spiega bene i fenomeni osservati durante una contrazione di breve durata: il tassodi ATP non cambia quasi, mentre il tassodi PC diminuisce. Resta da spiegare come le riserve di PC possano ricostituirsi dopo la contrazione, e perché durante ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dalla società feudale); la lode per il lusso come fattore dicambiamento sociale, senza eccessive preoccupazioni per i ‘vizi’ di chi consuma quei beni; una grande capacità di cogliere il mutamento culturale che lo sviluppo dei commerci stava operando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di assumere come costante il tassodi variazione nel tempo delle sequenze di macromolecole biologiche e di quanto si pone in antitesi con la spiegazione neodarwiniana del cambiamento evolutivo.
1968
Decidibilità della teoria dei campi finiti. ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...