Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] una delle sue motivazioni. Se le politiche che hanno portato a questi tassi reali così elevati non cambieranno, le prospettive per l'Italia vanno da una politica di bilancio estremamente restrittiva per alcuni anni (con eventuale ricorso a misure ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] il crescere della disponibilità liquida e il tassodi spesa o di risparmio. Come abbiamo già osservato, il attenti seguano il consiglio di un commesso o acquistino un titolo in base ai suggerimenti di un agente dicambio, senza dedicare alla faccenda ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] comunità che rappresentavano, fossero in lite tra loro, magari per questioni ditasse, o d’immobili, o di denaro percepito in cambio della fornitura dell’acqua, per problemi cioè di convivenza civile, più che per motivi d’ordine religioso: accadde ad ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] I, pp. 626-627. Lane e Mueller hanno riunito questi corsi dicambio nella tavola 8, p. 295.
54. Alan Stahl, The questo tasso ogni lib. den. ven. veniva pagata con 9 grossi e 6 denari. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] , stabilità e coesione sociale al garantire possibilità dicambiamento, come risposta al mutare delle domande sociali i 7 anni e tocca i 5 per quelli brevi), mentre il tassodi abbandoni risulta notevolmente alto e viene stimato al 38,9% per i ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] viene raggiunto uno stato di equilibrio. Per stabilire l'entità del cambiamento climatico, uno degli indicatori cui si fa riferimento più di frequente è il mutamento di temperatura, ma le precipitazioni e il tassodi umidità costituiscono indicatori ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 'acino, la progressiva denaturazione di ossigeno e il cambiamento delle altre caratteristiche del sangue di spessore Δx la trasformazione di materia avviene con un tasso pari a ΔCi/Δt. Tale tassodi trasformazione, derivando dall'azione combinata di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di Ampère che ricorreva al concetto di campo un termine aggiuntivo rispetto alla corrente di conduzione che consistesse nel tassodi osservato che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiavadi segno; considerando di 2,8 m la metà della lunghezza dell'onda ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] conto del minor livello dei prezzi interni; così per l’Italia i dati in PPA sono sempre migliori di quelli a prezzi e tassidicambio correnti. A partire dagli anni Ottanta, la Commissione Europea utilizzerà in modo particolare i dati in PPA, anche ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] tabella 9, la differenza fra i tassidi partecipazione ai due tipi di appuntamenti elettorali – ossia l’astensionismo aggiuntivo in quanto non ha alcun legame con la possibilità dicambiare in meglio la propria condizione socioeconomica. Il modello ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...