Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] possibilità di contrattare un sottoutilizzo di tali vantaggi di potere a breve termine in cambiodi concessioni corretta è che il corporatismo non aumenta né diminuisce il tassodi crescita economica complessiva, ma può ridurre la sua tendenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di svolta. L'istituzione di un meccanismo che regola i rapporti dicambio tra le monete europee pone le basi per avviare una politica di rigore monetario di per quelle greche - a fronte di un tassodi crescita del valore aggiunto generato nello ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] (dal 1987) e il rafforzamento della politica di concorrenza; (iii) l’adozione di un sistema ditassidicambio tendenzialmente stabili (Sme, dal 1979) e (iv) l’adozione di una moneta unica e di una politica monetaria unica, dal 1999; infine ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] i tassidi interesse più bassi; il deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% del pil; il debito pubblico non può superare il 60% del pil. Quest’ultima condizione si associa alla partecipazione di almeno due anni al meccanismo dicambio (Erm2 ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] tre stati membri con i tassidi interesse più bassi; il deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% del pil; il debito pubblico non può superare il 60% del pil; i tassidicambio devono aver rispettato i limiti di fluttuazione per almeno due anni ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di organo centrale di governo dell’istituto di emissione, ne definiva l’attività in merito al «tipo di operazioni, costo (tassodidi mantenere una condizione dicambio stabile verso il franco e la sterlina – ritenuta in grado di compromettere ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] reddito complessivo è lo stesso di prima" (p. 253). Solo tassidi interesse stabilmente e considerevolmente più alti, modificando le consuetudini sociali, sono in grado di determinare un cambiamento radicale della propensione al risparmio, "benché ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] momento Synaptics I 1000 è in grado di riconoscere 20.000 caratteri al secondo con un tassodi errore dello 0,005%.
Queste realizzazioni si Tutte queste tecnologie aprono numerose possibilità dicambiamento della didattica, della ricerca scientifica, ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] e degli uccelli. Esistono oltre alle testimonianze di tali cambiamenti casi di organi che non possiedono più una funzione, e di specie negli ultimi 65 milioni di anni. Il tassodi perdita di diversità genetica a livello di popolazione accresce di ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] del PIL reale e nominale, riduzione del tassodi inflazione e disoccupazione, riduzione dell'indebitamento globale del Corriere e le 405.000 della Stampa. Così il Corriere cambiò direttore (a Piero Ostellino subentrò Ugo Stille), introdusse il gioco ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...