Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Forze Armate di Liberazione Nazionale (FALN) di Porto Rico.
Se confrontato con il tassodi omicidi di una grande nazione essi suscitata soffochi, anziché promuovere, le possibilità dicambiamento. La risposta della Germania Occidentale al terrorismo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] opposto (nelle equazioni sviluppate sopra l'adattamento consiste in un cambiamento in N). Così, dato il ‛tassodi profitto normale nell'economia', nell'industria in questione il prezzo di lungo termine risultava determinato in modo univoco. Va notato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] provenienti dalla Cina all'epoca del cambiodi regime, molti dei quali avevano un elevato livello di istruzione. Inoltre i quattro 'draghi' beneficiavano inizialmente di un tassodi alfabetizzazione relativamente elevato e hanno avuto un incremento ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , già negli anni settanta, il varo del Sistema Monetario Europeo, che limitava le fluttuazioni dei tassidicambio all'interno della Comunità entro limiti prestabiliti, indicava che strumenti macroeconomici erano ritenuti essenziali per ottenere ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] un alto tassodi conflittualità reciproca.
La lettura incrociata degli avvenimenti nei due paesi presenta lati di un certo interesse combinazione dicambiamenti sociologici e socioculturali degli appartenenti a questi gruppi e dicambiamenti ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] peso del debito pubblico pregresso, la debolezza e gli squilibri della crescita economica, il basso tassodi occupazione, i cambiamenti dell'equilibrio demografico e della struttura familiare, il peso rilevante della spesa pensionistica rispetto alle ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] intenti e delle politiche dei paesi membri, sia in campo commerciale che in quello dei regimi dei tassidicambio. La Società promosse altresì la standardizzazione dell'informazione statistica sul piano internazionale e la sua diffusione. Cominciò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] nazionali. È il problema del 'quartetto inconciliabile'. Il libero scambio, la mobilità dei capitali, i tassidicambio fissi e l'autonomia nazionale nella conduzione della politica monetaria sono inconciliabili: "emergerà la contraddizione tra ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] per le generazioni dei nati dopo il 1955 si avranno tassidi celibato e di nubilato definitivi fra il 20% e il 30%. Negli alla presenza di un gruppo di persone, la cedeva a un altro uomo in cambiodi denaro. Questo atto di compravendita creava ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] . Maggiore attenzione viene dedicata alle aree dove i tassidi iscrizione e di frequenza sono minori e i risultati, monitorati in sempre causa di migrazioni, dicambiamenti economici, politici, sociali e, in casi estremi, dell'estinzione di intere ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...