Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassidi interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] e nel contribuire a determinare o a difendere i rapporti dicambio tra le diverse valute.
Sulle connessioni tra movimenti di capitale, tassidi interesse, tassidicambio e gradi di libertà delle politiche monetarie insistono le più recenti analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] i confini tra lecito e illecito, morale e immorale in merito al livello del tasso d’interesse nelle operazioni di prestito e dicambio, stavano alla base di questa iniziativa che intendeva combattere il prestito usurario e impedire, da un lato, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] e la sua relazione con la riproduzione e il commercio annuali ( § 17), la coniazione di monete (§ 18), la bilancia commerciale (§ 19), i tassidicambio (§ 20), la popolazione (§ 21), il miglior modello della sua distribuzione (§ 22), la possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] tassodi sconto e un continuo aumento del tassodi interesse dovuto al forte aumento della domanda di risparmio e alla scarsa produzione di bancaria e dalla circolazione di Stato non fronteggiate da obbligo dicambio in moneta metallica. Egli ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] delle rimesse degli emigrati) sia infine su quello del cambio, molteplici erano i motivi che facevano addensare ombre spesse e l'esigenza di un miglior uso del potenziale di lavoro non era incompatibile con un certo tassodi disoccupazione, appunto ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] modesti e scontarono un ambiente ostile: si passò da un tassodi incremento dei prezzi del 19,4% nel 1974, a 12 76-86. A proposito dei regimi dicambio: P. Baffi, L’inflazione in Europa occidentale e le monete di riserva, in Moneta e credito, marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] il futuro primo ministro di Pio IX è così convinto della necessità di limitare il tassodi accrescimento della popolazione ai . I lavoratori rinunciano alla loro quota di prodotto finale in cambio delle anticipazioni dei beni salario per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] il più possibile la contaminazione tra le funzioni delle diverse monete, controllare con cura i loro flussi, aggiornare di continuo i tassidicambio, compresi i valori espressi in moneta immaginaria.
Riguardo alle monete basse, farne un mezzo ...
Leggi Tutto
banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] funzioni proprie delle banche, ha la possibilità di prestare denaro a quelle che hanno bisogno di contante. In particolare, anticipa il denaro chiesto in cambio del pagamento di un interesse (tassodi sconto). La Banca centrale, infine, vigila sul ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] dicambio ecc.), oppure che il trasferimento avvenga mediante l’intervento di intermediari che si costituiscono debitori di chi presta e creditori di al c., soprattutto attraverso la manovra dei tassi d’interesse – oltre che attraverso le operazioni ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...