Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] l'esistenza di un elevato numero di indicatori di c.: quello più usato per misurare la c. di prezzo di un Paese è il tassodicambio effettivo reale, che, sintetizzando le variazioni di c. derivanti dalle variazioni del tassodicambio e dei ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] : la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova parità aurea (z,48828 grammi di fino per 1 dinaro) e il tassodicambio ufficiale con il dollaro (2,8 dollari U.S.A. per i dinaro).
Storia. - Dopo la sollevazione ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] le esportazioni sono state accentrate da agenzie statali e, in un certo senso, nessun tassodicambio risultava implicato. In effetti, l'ultima parità dichiarata al Fondo monetario di 190 bolivianos per dollaro S. U. A. non ha avuto applicazione. Gli ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] e quindi dei redditi reali tra le regioni. L'esempio pone in evidenza che non sempre la flessibilità nei tassidicambio tra zone valutarie esistenti serve a evitare il dilemma tra inflazione e disoccupazione.
Nel caso considerato le valute nazionali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] dell'anno raggiungendo un valore massimo intorno alla metà del 1983; da allora si è venuto progressivamente assottigliando. Il tassodicambio del d. continuò invece ad apprezzarsi fino agli inizi del 1985, situandosi a quella data su un livello ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] . A. Dal 1951 al 1955 è stata applicata una maggiorazione del 17% sul tassodicambio ufficiale; ma questa maggiorazione non è stata applicata per le importazioni di prodotti essenziali.
Storia. - Elpidio Quirino, successo a Manuel Roxas il 17 aprile ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] un mese; alla riapertura, il tassodicambio effettivo della lira risultò svalutato del 10%. Il grado di restrittività dell'apparato di controllo dei deflussi di capitali raggiunse l'apice.
Questa crisi dicambio, la più grave del dopoguerra, rese ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] equilibri politici e sociali, tendeva verso tassidicambio più stabili grazie a una sorveglianza multilaterale dei tassi e all’istituzione di zone obiettivo, cioè di bande di fluttuazione di ampiezza predeterminata, di cui un esempio è stato il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] I. B. Kravis, hanno cercato di correggere il criterio di raffronto basato sul tassodicambio. È possibile infatti individuare una norma nelle deviazioni del tassodicambio effettivo rispetto al tassodicambio che chiameremo ‛di conto', poiché tali ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] I. B. Kravis, hanno cercato di correggere il criterio di raffronto basato sul tassodicambio. È possibile infatti individuare una norma nelle deviazioni del tassodicambio effettivo rispetto al tassodicambio che chiameremo ‛di conto', poiché tali ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...