Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] in larga misura alle esportazioni. Nonostante un complessivo miglioramento delle condizioni economiche dal dopoguerra ad oggi, l’elevato tassodidisoccupazione (il 28,4%, mentre quella giovanile è oltre il 60%) ha continuato a costituire una delle ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] tre cittadini e sono stati alimentati proprio dal malessere sociale, legato all’alto tassodidisoccupazione e all’innalzamento dei prezzi dei beni alimentari di prima necessità.
Il settore privato è poco sviluppato, soprattutto per l’insicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassidi crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] investitori, favorendo una diminuzione del tassodidisoccupazione, giunto al 5,2% nel 2014. La dinamicità dell’economia e il miglioramento degli standard di vita della popolazione hanno indotto nel tassodi migrazione nazionale (attestatosi su ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] membri. L’Iraq ha una struttura federale e una particolare forma di autonomia è concessa, nel nord del paese, alla comunità curda, la si affiancano l’alto livello di corruzione nel paese e un tassodidisoccupazione stimata che si aggira attorno al ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] 2015 il pil è comunque cresciuto dello 0,8%. Tra i dati macroeconomici risulta particolarmente significativo quello relativo al tassodidisoccupazione: con un valore inferiore al 5% l’Austria si conferma anche nel 2015 come uno dei paesi europei con ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] del settore dei servizi (che pesa per circa il 66% sul pil nazionale). La riconversione ha generato un elevato tassodidisoccupazione (12,9%), che ha afflitto il paese per un quindicennio e che, con la crisi economica internazionale, ha ormai ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] che circonda l’eurozona. Nel 2014 il pil è comunque cresciuto di un punto percentuale. Tra i dati macroeconomici risulta particolarmente significativo quello relativo al tassodidisoccupazione: con un valore del 5% l’Austria si conferma anche nel ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] riuscito ad attirare ingenti investimenti diretti esteri, specie in relazione agli altri attori dell’area.
L’alto tassodidisoccupazione (circa il 19%), che nella fascia giovanile assume dimensioni ancora più preoccupanti, rappresenta poi uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] vede un Paese dove è quasi inesistente il divario tra i redditi più alti e quelli più bassi e con un tassodidisoccupazione minimo. Ma è oltremodo evidente che gli andamenti alterni del mercato internazionale, sotto la spinta dei primi effetti della ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] regolarità empirica che mostrava la relazione inversa tra tassodidisoccupazione e tassodi aumento salariale (poi estesa anche al tassodi aumento dei prezzi).
La curva era stata criticata nei lavori di Edmund Phelps e Milton Friedman del 1967 e ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...