Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] . La bassa natalità degli anni Settanta contribuì a una riduzione del tassodidisoccupazione malgrado la bassa crescita economica. L’aumento del numero di anziani moltiplicò la domanda di badanti private, per oltre il 75% straniere. Così il numero ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] per presentarlo senza tradirne il reale contenuto informativo.
Un esempio, in questo senso, è quello del tassodidisoccupazione giovanile, fornito periodicamente dall’ISTAT e quasi sempre presentato in modo distorto nei titoli dei giornali, tanto ...
Leggi Tutto
Pietro Garibaldi
Lavoro: conflitto generazionale
Nel 2012 la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 35%. Le riforme degli ultimi 15 anni si sono concentrate sui meccanismi di entrata, mentre i contratti [...] poco inferiore al 20%, un dato certamente non soddisfacente, ma comunque in riduzione per quasi più di un decennio. Quattro anni più tardi, il tassodidisoccupazione giovanile – calcolato tra i 15 e i 25 anni – è purtroppo quasi raddoppiato e nell ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] una frenata più brusca che negli altri paesi europei e un’impennata del tassodidisoccupazione al 20,1% (2010), il più alto dell’Eu, che sale al 41,6% tra i giovani con meno di 25 anni (contro il 20,7% dell’Europa, secondo i dati Eurostat). La ...
Leggi Tutto
microeconomia
Enrico Saltari
La prospettiva d’analisi
della microeconomia
La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] monetary policy, 1968), prima dell’avvio del tentativo di microfondare la macro, sosteneva che il tassodidisoccupazione è la risultante di un insieme di fattori che agiscono all’interno di un mercato del lavoro dai connotati tipicamente walrasiani ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] una frenata più brusca che negli altri paesi europei e un’impennata del tassodidisoccupazione al 20,1% (2010), il più alto dell’Eu, che sale al 41,6% tra i giovani con meno di 25 anni (contro il 20,7% dell’Europa, secondo i dati Eurostat). La ...
Leggi Tutto
Menschen am Sonntag
Hubert Niogret
(Germania 1929, 1930, bianco e nero, 74m a 24 fps); regia: Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer, Rochus Gliese; produzione: Moritz Seeler per Filmstudio 1929; soggetto: [...] riu-scita a stabilizzare il valore della propria moneta e attraversando un periodo di relativa prosperità economica, doveva fronteggiare un alto tassodidisoccupazione cronica, che sarebbe quintuplicato l'anno successivo favorendo il crollo della ...
Leggi Tutto
Riccardo Brizzi
La Francia del 2015 è in preda a una profonda crisi identitaria. Il malessere francese parte da lontano. È dall’esaurimento della fase dei ‘gloriosi trent’anni’ (1945-75) che la Francia [...] nell’attuale contesto si sommano a un alto tassodidisoccupazione strutturale e alla perdita di quote di mercato internazionale.
Proprio la dimensione esterna rappresenta un ulteriore elemento di crisi identitaria per una nazione abituata a giocare ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] negativi sono l’invecchiamento della popola-zione (molti giovani sono emigrati nell’Ovest), i salari più bassi, l’alto tassodidisoccupazione (11,5% versus il 6,5% dell’Ovest) e una residua, pur se decisamente in calo, distanza psicologica (il ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] . Aspetti negativi sono l’invecchiamento della popolazione (molti giovani sono emigrati nell’Ovest), i salari più bassi, l’alto tassodidisoccupazione (11,5% versus il 6,5% dell’Ovest) e una residua, pur se decisamente in calo, distanza psicologica ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...