UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] Nel 1991, per ogni cento persone della corrispondente fascia di età, il tassodi accesso all'insegnamento superiore era del 64,8% negli , relativa al fenomeno della disoccupazione o del non pieno inserimento professionale di diplomati e laureati, a ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] principalmente dai fenomeni di recessione produttiva, quali quelli della disoccupazione dei diplomati e è stata largamente evidenziata dagli studi psico-pedagogici. Il tassodi frequenza di s. materne e giardini d'infanzia varia ancora sensibilmente ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] volte il minimo si applica il 30% anziché il 75% del tassodi inflazione; oltre 8 volte il minimo la percentuale è nulla). L'automaticità popolare, contributi per prestazioni temporanee di sostegno alla disoccupazione ecc.) venivano utilizzati per ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] di forte aumento del numero dei poveri e della quota di poveri sulla popolazione. Ciò a dimostrare come, dato che il tassodi relazione all'aumento di probabilità di essere poveri sono: abitare in casa in affitto, essere disoccupato, avere figli ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] da parte delle imprese in una zona del Paese già fortemente gravata da alti tassididisoccupazione. Quest'ultima colpì soprattutto le categorie lavorative considerate più vulnerabili (giovani, lavoratori non qualificati ecc.). Furono pertanto ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] produttivi disoccupati.
L'aumento della spesa pubblica, sia per acquisto di beni di consumo che per acquisto di beni in proporzione ai depositi. Mediante le variazioni del tassodi sconto, le autorità monetarie influiscono sui saggi d'interesse ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] requisiti:
- tassodi emigrazione al di fuori del territorio regionale, relativo al penultimo anno antecedente a quello della devoluzione, quale risulta dai dati ufficiali dell'Istituto centrale di statistica
- grado didisoccupazione, relativo al ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] incremento rispetto al censimento del 2001, risultato di un tassodi crescita molto basso (0,5% nel sovietici, con un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 28.446 $ (2014) e una disoccupazione contenuta (6,4% nel 2014).
Dopo una ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] a causa dell'invecchiamento della popolazione (il tassodi mortalità supera il 15‰, contro una natalità all'11,2‰), registra già da qualche anno sociale sempre più marcata. All'aumento della disoccupazione - che raggiungeva il 20% della popolazione ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] anni Settanta una grave stagflazione e negli anni Ottanta enormi deficit di bilancio e tassididisoccupazione costantemente alti, senza che i governi si siano mostrati capaci di risanare la situazione. Si è quindi cominciato ad attribuire molti ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...