SALVADOR, EL.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] del 3% e nell’ultimo biennio il tassodi crescita non ha mai superato il 2% annuo.
Storia di Ilenia Rossini. – A cavallo del primo decennio del 21° sec., le durature difficoltà del S. – povertà, disoccupazione, criminalità – furono aggravate da ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (2.024.904 ab. al censimento del 2011, 2.038.587 [...] il 23% della popolazione. Con un tassodi urbanizzazione del 57%, gli abitanti si di carati, 2012). Tuttavia, la povertà, la disuguaglianza e la disoccupazione persistono. In base all’Indice di sviluppo umano, il B. è al 109° posto.
Storia di ...
Leggi Tutto
LESOTHO.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa meridionale. La popolazione [...] 267.000 ab., stima 2014). Il tassodi alfabetizzazione è del 79%. Il PIL, di poteri d’acquisto (PPA) di 2925 $ e con il 162° posto dell’Indice di sviluppo umano, persistono povertà, insicurezza alimentare, disuguaglianza e disoccupazione.
Storia di ...
Leggi Tutto
MARTINICA
Giandomenico Patrizi
(XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406)
Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] tassodi natalità (18‰) e quello di mortalità, sceso a livelli molto bassi (6‰), perché la M. attraversa da vari anni una fase di ristagno economico che ha provocato diffusa disoccupazione , che peraltro restano di modeste dimensioni demografiche, ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] di un’unità. La propensione media al c. è il rapporto tra c. e reddito. Secondo J.M. Keynes, che fondò la sua teoria della disoccupazione il tasso d’inflazione atteso, la ricchezza, l’ammontare delle disponibilità liquide (in caso di razionamento del ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] donna tra il 2005 e il 2010), sebbene il Nepal sia un paese di emigrazione, anche a causa delle condizioni di povertà e disoccupazione: tra il 2005 e il 2010 il tassodi immigrazione netta è stato infatti -0,7%.
La popolazione è molto eterogenea, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] ,3% e in crescita costante. Buono anche il tassodi scolarizzazione nel 2013 (94,7%).
Economia ed energia disoccupazione. Di conseguenza, il governo ha deciso di avviare una controversa transizione verso l’economia di mercato attraverso politiche di ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] la Lituania ha registrato il più alto tassodi emigrazione a livello europeo (2,3%). di mezzi militari al mondo, schierandovi più di mezzo milione di truppe. La dissoluzione dell’URSS ha portato Kaliningrad alle soglie del collasso: disoccupazione ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione [...] della povertà e della disoccupazione. A maggio 2013, il governo ha approvato il secondo piano strategico di sviluppo economico e riduzione della povertà (Edprs 2), attraverso il quale mira a raggiungere un tasso annuo medio di crescita dell’11,5 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] e a questa molteplicità di strutture organizzative è il raggiungimento di un tassodi sindacalizzazione medio-alto, in fra diversi gruppi di età, fra occupati e disoccupati; la conseguente manifestazione di un'offerta di lavoro irregolare e ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...